13 Dic. 2010

 

596 Scheila: asteroide o cometa?

 

Un asteroide di 113 km di diametro, 596 Scheila, che appartiene alla Fascia Principale, distando mediamente dal Sole 2,92 unità astronomiche, ha manifestato nei giorni scorsi un chiaro outburst di tipo cometario.
Il primo ad accorgersi del fenomeno in atto è stato Steve Larson, del Catalina Sky Survey (CSS), che ha notato l'insolita chioma attorno all'asteroide su alcune immagini prese la notte dell'11 dicembre con il telescopio Catalina, una Schmidt di 68 cm di diametro.
Lo stesso giorno e quello seguente sono giunte conferme da diversi astrofili, in particolare da quelli associati all'iniziativa Global Rent a Scope (GRAS), fra i quali G. Sostero, E. Guido, M. Nissinen, R. Ligustri e P. Brunato. Gli ultimi tre sono gli autori delle foto che presentiamo e che evidenziano l'outburst, oltre al moto dell'asteroide fra le stelle di fondo.
Le cause che possono aver prodotto il fenomeno sono essenzialmente due: un impatto contro Scheila di un meteorite di almeno 1 metro di diametro, oppure la vaporizzazione di un blocco di materiale volatile sollecitata dal calore solare. In quest'ultimo caso Scheila andrebbe ad allungare la lista degli asteroidi che pur avendo caratteristiche orbitali tipiche di quella categoria di corpi minori, hanno per contro caratteristiche fisiche paragonabili a quelle delle comete.
Per avere una risposta definitiva al perché di quell'outburst sarà necessario effettuare continue riprese di Scheila nei giorni e nelle settimane a venire, e in questa attività sarà prezioso il contributo degli astrofili, anche perché si tratta di un asteroide alla portata di molti strumenti amatoriali, essendo attualmente di magnitudine 14,3 (è nella costellazione del Leone).
Chiaramente, per evidenziare la chioma è indispensabile lo stacking di diverse riprese.
A chi vuole ottenere effemeridi accurate per seguire l'evoluzione della chioma di Scheila consigliamo questa pagina web http://ssd.jpl.nasa.gov/horizons.cgi?find_body=1&body_group=sb&sstr=596. E' poi sufficiente cliccare su "Generate Ephemeris" per ottenere quelle valide fino al 12 gennaio 2011. Per date posteriori basterà reimpostare il setting.

 

by Michele Ferrara & Marcel Clemens

credit: Catalina Observatory, GRAS, CAST, NASA