5 Apr. 2011

 

Il complesso di Rho Ophiuchi in IR

 

A circa 430 anni luce di distanza dalla Terra, nella costellazione di Ofiuco, c'è una delle più vicine regioni di formazione stellare. E' il complesso nebulare denominato Rho Ophiuchi (nome che deriva dell'omonima stella posta 1° più a nord), un insieme di nebulose oscure, diffuse e ad emissione, che con una massa complessiva 3000 volte superiore a quella del Sole, occupa un'area di cielo ampia 4,5°x6,5°. Al suo interno sono state individuate oltre 400 sorgenti infrarosse, prevalentemente protostelle e giovani stelle con età non superiori al milione di anni.
L'immagine qui presentata, recentemente rilasciata dalla NASA e ottenuta tramite il
Wide-field Infrared Explorer (WISE), ci mostra la varietà di colori e quindi di lunghezze d'onda che caratterizzano le varie componenti del complesso. La luminosa regione centrale è una nebulosa ad emissione eccitata dal vicinissimo ammasso stellare, mentre le regione rossastra in basso a destra riflette la luce di Sigma Scorpii. L'area è comunque dominata da nebulose oscure, formate da polveri e gas a temperature di appena 13-22 Kelvin, che risultano straordinariamente opache e quindi impenetrabili anche per i sensori di WISE.
Come si può facilmente notare, il complesso nebulare di Rho Ophiuchi possiede anche una trama di filamenti che lentamente modificano la propria forma sotto la pressione della radiazione stellare. I più lunghi superano i 50 anni luce, per una larghezza massima tipicamente inferiore a 1 anno luce.
I colori dell'immagine sono ovviamente stati introdotti successivamente (le immagini IR sono in bianco e nero), utilizzando una tavolozza standard che attribuisce alle lunghezze d'onda maggiori le tonalità rosse e a quelle più corte (e prossime al visibile) le tonalità blu.

 

by Michele Ferrara & Marcel Clemens

credit: NASA/JPL-Caltech/UCLA