15 Mar 2012

 

La materia oscura in 3-D di Abell 383

 

Due team di astronomi guidati da Andrea Morandi (Tel Aviv University) con Marceau Limousin (Université de Provence) e da Andrew Newman (California Institute of Technology) con Tommaso Treu (University of California, Santa Barbara) hanno studiato indipendentemente l'ammasso di galassie Abell 383 per verificare la presenza di materia oscura al suo interno.
Il primo team ha utilizzato immagini dell'Hubble Space Telescope per ricercare fenomeni di lensing gravitazionale dai quali risalire alla distribuzione della materia oscura nelle regioni centrali dell'ammasso, occupate da una galassia ellittica gigante.
Il secondo team si è invece concentrato su quest'ultima, aggiungendo alle immagini dell'HST
quelle del telescopio Subaru. Con il telescopio Keck (sito alle Hawaii, come il precedente) hanno invece misurato la velocità delle stelle all'interno della galassia, al fine di calcolare direttamente la massa e la sua distribuzione.
La prima ricerca ha fornito non solo i risultati attesi, confermando che la materia oscura è distribuita conformemente alle galassie, ma ha anche permesso, grazie ai dettagliati modelli impiegati per interpretare i dati osservativi, di posizionare la materia oscura lungo la linea visuale e dunque di rappresentarla in 3-D. La sua forma è risultata assimilabile a quella di un pallone da rugby, con le punte quasi coincidenti con la linea di vista.
La seconda ricerca ha fornito invece risultati in contrasto con quanto previsto teoricamente, e ciò perché l'attesa concentrazione di materia oscura nelle regioni più interne non è risultata tanto accentuata quanto ci si aspettava, cosa che può essere spiegata ammettendo che quel tipo di materia interagisce con sé stessa, contrariamente a quanto creduto finora.
Non è la prima volta che si osservano comportamenti della materia oscura diversi da quanto gli attuali modelli sostengono. E' evidente che c'è ancora molto da capire a quel riguardo.
 

by Michele Ferrara & Marcel Clemens

credit: X-ray: NASA/CXC/Caltech/A.Newman et al/Tel Aviv/A.Morandi & M.Limousin; Optical: NASA/STScI, ESO/VLT, SDSS