19 Mar 2012

 

L'asteroide 2012 DA14 passerà a 24000 km

 

E' stato scoperto il 22 febbraio nell'ambito dell'ESA Space Situational Awareness (SSA) da astrofili spagnoli del La Sagra Sky Survey observatory, si chiama 2012 DA14 ed è un piccolo asteroide di 50 metri di diametro. Nulla di strano se non fosse che ha un'orbita quasi identica a quella della Terra, che percorre in 366,24 giorni, quindi in uno dei nostri anni bisestili.
L'elevata inclinazione dell'orbita fa sì che l'asteroide intersechi la traiettoria della Terra due volte all'anno, particolarità non proprio tranquillizzante, soprattutto se si considera secondo le stime dell'SSA di quegli oggetti dovrebbero essercene almeno mezzo milione fino a diametri di circa 30 metri. In questo suo passaggio, 2012 DA14 si è comunque tenuto a distanza di sicurezza, sette volte la distanza della Luna, ma già sappiamo che l'anno prossimo, in occasione del passaggio ravvicinato del 15 febbraio 2013, ci sorvolerà ad appena 24000 km e sarà quindi più vicino di molti satelliti artificiali, tanto da risultare visibile con un semplice binocolo.
Sarà importante, subito dopo il prossimo incontro ravvicinato, verificare gli effetti gravitazionali arrecati alla traiettoria del piccolo asteroide dal sistema Terra-Luna, così da prevedere in anticipo eventuali brutte sorprese per il successivo passaggio del 2014. Sarà molto improbabile che 2012 DA14 riuscirà a mantenere l'orbita attuale.
Attraverso l'SSA, l'ESA sta realizzando un programma volto a scoprire quanti più oggetti possibile di quel tipo, e l'obiettivo è di farlo con almeno 3 settimane di anticipo rispetto alla minima distanza Terra-asteroide, utilizzando una rete di telescopi in grado di fotografare tutto il cielo ogni notte.
 

by Michele Ferrara

credit: ESA, La Sagra Sky Survey observatory