25 Set 2012

 

L'incerta orbita di Deimos

 

Sebbene sia conosciuto da 135 anni, di Deimos, il minore dei satelliti di Marte, non si conosce ancora con la necessaria precisione l'orbita. A causa delle sue dimensioni molto modeste (circa 12 km come diametro medio) e della forma irregolare, è pesantemente disturbato dalla gravita di Marte, in funzione della distribuzione interna delle masse.
Per quanto se ne sa
, a differenza di Phobos, che è destinato a cadere sul pianeta o comunque a disintegrarsi in orbita, Deimos risulta invece in lentissimo allontanamento dal pianeta, ma prevederne l'esatta posizione, con un'approssimazione simile a quella di Phobos (meno di 1 km) sembra quasi impossibile, tanto che nessun modello previsionale fornisce dati astrometrici del tutto affidabili.
Per migliorarli è indispensabile prendere posizioni particolarmente precise del satellite rispetto a stelle di fondo, ed è quanto hanno fatto alcuni ricercatori tedeschi e russi utilizzando la High Resolution Stereo Camera della sonda Mars Express. In 6 anni di attività, quella sonda dell'ESA ha avuto 50 incontri ravvicinati con Deimos, fino a una distanza minima di 9600 km, acquisendo 136 immagini del satellite in diverse posizioni della sua orbita.
Il team di ricercatori, guidato da A. Pasewaldt e J. Oberst (German Aerospace Center, Institute of Planetary Research, Planetary Geodesy, Berlino) ha ripreso alcune sequenze di Deimos mentre transitava nel campo inquadrato dalla sonda, facendo in modo di evidenziare le stelle di fondo e quindi di calcolare con elevata precisione la posizione dell'oggetto.
Confrontando poi le posizioni previste dai modelli matematici con quelle reali è stato possibile individuare anticipi e ritardi orbitali di alcuni chilometri in più e in meno. Includendo i nuovi dati nei modelli sarà presto possibile prevedere con maggiore precisione la posizione di Deimos e prevedere anche l'evoluzione futura della sua orbita.
 

by Michele Ferrara

credit: ESA, NASA