Un nuovo modello per le pallasiti
            
          
        
        
          
            Una ricerca pubblicata su Science propone un nuovo processo
          
        
        
          
            per la formazione di una classe di meteoriti particolarmente
          
        
        
          
            rare e affascinanti: le pallasiti. La vecchia ipotesi che le
          
        
        
          
            vedeva prendere forma alla periferia dei nuclei di grandi pla-
          
        
        
          
            netoidi primordiali è stata soppiantata da uno scenario...
          
        
        
          
            
              a pagina 30
            
          
        
        
          
            
              Pianeti rocciosi attorno alle nane brune?
            
          
        
        
          
            Stelle mancate con pianeti veri. I modelli teorici non lo preve-
          
        
        
          
            dono ma un recente studio condotto con ALMA sul disco
          
        
        
          
            della nana bruna Rho-Oph 102 conferma che anche attorno a
          
        
        
          
            quegli oscuri astri possono presentarsi condizioni adatte alla
          
        
        
          
            formazione di pianeti rocciosi.
          
        
        
          
            
              a pagina 24
            
          
        
        
          
            
              Toutatis e la mancata fine del mondo
            
          
        
        
          
            Ogni quattro anni l’asteroide Toutatis torna a far visita alla
          
        
        
          
            Terra e nel corso dell’ultimo passaggio ravvicinato di dicembre
          
        
        
          
            gli astronomi hanno raccolto una quantità di informazioni e im-
          
        
        
          
            magini grazie alle quali è stato possibile scongiurare una colli-
          
        
        
          
            sione con il nostro pianeta per diversi secoli a venire.
          
        
        
          
            
              a pagina 14
            
          
        
        
          
            
              Tau Ceti, una realtà da fantascienza
            
          
        
        
          
            È stato scoperto il sistema planetario nel quale Isaac Asimov
          
        
        
          
            collocò il pianeta Aurora del suo racconto “Le grotte d’ac-
          
        
        
          
            ciaio” e dove Harve Bennett e Jack B. Sowards ambientarono
          
        
        
          
            “Star Trek II: l’ira di Khan”. Un pianeta di quel sistema po-
          
        
        
          
            trebbe essere davvero abitabile, ma prima di averne la...
          
        
        
          
            
              a pagina 6
            
          
        
        
          
            
              Ghiaccio d’acqua su Mercurio!
            
          
        
        
          
            L’ipotesi dell’esistenza di ghiaccio d’acqua su Mercurio stava
          
        
        
          
            attendendo una conferma definitiva da oltre vent’anni. Ora
          
        
        
          
            grazie alla sonda MESSENGER quella conferma è arrivata ed è
          
        
        
          
            stata anche scoperta la presenza assieme all’acqua di compo-
          
        
        
          
            sti organici, provenienti anch’essi da comete e asteroidi...
          
        
        
          
            
              a pagina 42
            
          
        
        
          
            
              Il super mostro di NGC 1277
            
          
        
        
          
            Prendete 17 miliardi di stelle uguali al Sole e pressatele in una
          
        
        
          
            sfera con raggio di circa 350 unità astronomiche. Lo spaven-
          
        
        
          
            toso oggetto che uscirà dalla pressione di tutta quella massa
          
        
        
          
            sarà uno dei più grandi buchi neri esistenti nell’universo con-
          
        
        
          
            temporaneo. Come è potuto nascere quel mostro?
          
        
        
          
            
              a pagina 36
            
          
        
        
          Direttore Responsabile
        
        
          Michele Ferrara
        
        
          Consulente Scientifico
        
        
          Prof. Enrico Maria Corsini
        
        
          Editore
        
        
          Astro Publishing di Pirlo L.
        
        
          Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS
        
        
          email 
        
        
        
          Stampa copie promozionali
        
        
          Color Art S.r.l.
        
        
          Via Industriale, 24-26
        
        
          25050 Rodengo Saiano - BS
        
        
          Distribuzione
        
        
          Gratuita a mezzo Internet
        
        
          Internet Service Provider
        
        
          Aruba S.p.A.
        
        
          Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena - AR
        
        
          Registrazione
        
        
          Tribunale di Brescia
        
        
          numero di registro 51 del 19/11/2008
        
        
          Associazione di categoria
        
        
          Astro Publishing di Pirlo L. è socio
        
        
          effettivo dell’Associazione Nazionale
        
        
          Editoria Periodica Specializzata
        
        
          Via Pantano, 2 - 20122 Milano
        
        
          Copyright
        
        
          I diritti di proprietà intellettuale di tutti
        
        
          i testi, le immagini e altri materiali con-
        
        
          tenuti nella rivista sono di proprietà
        
        
          dell’editore o sono inclusi con il per-
        
        
          messo del relativo proprietario. Non è
        
        
          consentita la riproduzione di nessuna
        
        
          parte della rivista, sotto nessuna for-
        
        
          ma, senza l’autorizzazione scritta del-
        
        
          l’editore. L’editore si rende disponibile
        
        
          con gli aventi diritto per eventuale
        
        
          materiale non identificato.
        
        
          Pubblicità
        
        
          Astro Publishing di Pirlo L.
        
        
          Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS
        
        
          email 
        
        
        
          
            ASTROFILO
          
        
        
          l’
        
        
          
            anno VI   numero 1 gennaio 2013
          
        
        
          
            rivista mensile di informazione
          
        
        
          
            scientifica e tecnica
          
        
        
          
            I principali articoli di questo numero
          
        
        
          
            Il resto all’interno. Dove non diversamente specificato, tutti i contributi si intendono opera del team della rivista l’Astrofilo. Materiale soggetto a copyright.