Astrofilo novembre 2013 - page 3

Meteoriti marziane, confermata la provenienza
Da diversi decenni gli scienziati attendevano una conferma defi-
nitiva sull'origine di alcune rare meteoriti e quella conferma ora
è arrivata. Le cosiddette meteoriti marziane provengono effetti-
vamente dal pianeta rosso e a trovare la prova decisiva di ciò è
stato il rover Curiosity, che ha misurato le abbondanze in...
a pagina 24
Il più vagabondo dei pianeti
La crescente scoperta di nane brune isolate, la difficoltà di stu-
diarne la debole luce e i dubbi sulla presenza fra di esse di pianeti
giganti sfuggiti da lontani sistemi solari hanno finora proiettato
ombre sull'effettiva identificazione di alcuni pianeti vagabondi.
Con la scoperta di PSO J318.5-22 le cose cambiano radicalmente.
a pagina 18
La chiave dell'iperproduzione stellare
Lo studio della luce di un lontanissimo quasar ha permesso a tre ri-
cercatori di confermare la validità dei modelli cosmologici che vo-
gliono l'intervento di flussi di idrogeno primordiale nella più grande
ondata di produzione stellare. Grazie alla presenza di deuterio, uno
di quei flussi è stato individuato a 11 miliardi di anni luce dalla Terra.
a pagina 12
Acqua in un corpo roccioso extrasolare
Per la prima volta è stata dimostrata con certezza la presenza
di acqua su un corpo planetario extrasolare di tipo roccioso,
andato distrutto dopo la fase di gigante rossa della stella che
lo ospitava. Ora i suoi resti stanno precipitando sulla nana
bianca formatasi a seguito dell'evento e sono riconoscibili...
a pagina 4
Wolf-Rayet progenitrici delle SN
I
b
Dopo lunghe e infruttuose ricerche è stata finalmente trovata
su immagini di archivio una stella che è successivamente
esplosa come supernova di tipo
I
b
in una galassia lontana oltre
70 milioni di anni luce. Si tratta di una Wolf-Rayet, una stella
che a seguito della perdita degli strati esterni di idrogeno...
a pagina 42
I supervulcani di Marte
La reinterpretazione di alcune strutture superficiali di Marte
getta nuova luce sull'evoluzione geologica e climatica del pia-
neta. Una serie di gigantesche eruzioni vulcaniche potrebbe
aver reso i primi miliardi di anni della sua esistenza meno fa-
vorevoli del previsto alla comparsa della vita.
a pagina 36
Direttore Responsabile
Michele Ferrara
Consulente Scientifico
Prof. Enrico Maria Corsini
Editore
Astro Publishing di Pirlo L.
Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS
email
Stampa copie promozionali
Color Art S.r.l.
Via Industriale, 24-26
25050 Rodengo Saiano - BS
Distribuzione
Gratuita a mezzo Internet
Internet Service Provider
Aruba S.p.A.
Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena - AR
Registrazione
Tribunale di Brescia
numero di registro 51 del 19/11/2008
Associazione di categoria
Astro Publishing di Pirlo L. è socio
effettivo dell’Associazione Nazionale
Editoria Periodica Specializzata
Via Pantano, 2 - 20122 Milano
Copyright
I diritti di proprietà intellettuale di tutti
i testi, le immagini e altri materiali con-
tenuti nella rivista sono di proprietà
dell’editore o sono inclusi con il per-
messo del relativo proprietario. Non è
consentita la riproduzione di nessuna
parte della rivista, sotto nessuna for-
ma, senza l’autorizzazione scritta del-
l’editore. L’editore si rende disponibile
con gli aventi diritto per eventuale
materiale non identificato.
Pubblicità
Astro Publishing di Pirlo L.
Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS
email
ASTROFILO
l’
anno VI numero 11 novembre 2013
rivista mensile di informazione
scientifica e tecnica
I principali articoli di questo numero
Il resto all’interno. Dove non diversamente specificato, tutti i contributi si intendono opera del team della rivista l’Astrofilo. Materiale soggetto a copyright.
1,2 4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,...48
Powered by FlippingBook