Astrofilo novembre 2013 - page 11

11
NOVEMBRE 2013
CORPI MINORI
ASTROFILO
l’
rango di pianeta nano. Curiosamente, il
contenuto assoluto di acqua stimato per
Ceres è molto simile a quello dell'asteroide
distrutto da GD 61, quindi possiamo farci
un'idea piuttosto precisa di come stavano
le cose in quel lontano sistema, in attesa di
scoprirvi eventuali pianeti, che però attual-
mente si negano alle indagini degli astro-
nomi. Nel suo complesso il lavoro di Farihi
e colleghi ha due aspetti di grande rilievo:
primo, ora sappiamo per certo che anche al
di fuori del sistema solare possono esistere
corpi rocciosi dalla struttura differenziata,
la cui massa è in parte non trascurabile co-
stituita di acqua; secondo, sappiamo anche
che quell'acqua è in grado di conservarsi (o
sotto forma di ghiaccio nascosto nel sotto-
suolo o saldamente legata ad altri elementi)
anche durante la fase di gigante rossa di
una stella più massiccia (circa il triplo) del
Sole. Sebbene non sia chiaro quale mecca-
nismo stia alla base della distruzione del-
l'asteroide in questione, essa è sicuramente
avvenuta quando la stella era ormai già ab-
bondantemente avviata verso lo stadio di
nana bianca, una condizione nella quale la
pressione della radiazione luminosa del-
l'astro sull'ambiente circostante è così de-
bole da non riuscire a soffiar via nemmeno
gli elementi più volatili.
asteroidi ci sono
sovente anche
dei pianeti. Que-
sto almeno ci in-
segna lo studio
del nostro siste-
ma e di quelli ex-
trasolari. Se attor-
no a quella nana
bianca ci fosse un
pianeta simile
alla Terra, oggi
potrebbe presen-
tare paesaggi de-
solati come quel-
lo sullo sfondo.
n
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,...48
Powered by FlippingBook