Astrofilo novembre 2013 - page 13

13
COSMOLOGIA
NOVEMBRE 2013
ASTROFILO
l’
Lo studio della luce di un
lontanissimo quasar ha
permesso a tre ricercatori
di confermare la validità
dei modelli cosmologici
che vogliono l'intervento
di flussi di idrogeno pri-
mordiale nella più grande
ondata di produzione
stellare. Grazie alla pre-
senza di deuterio, uno di
quei flussi è stato indivi-
duato a 11 miliardi di
anni luce dalla Terra.
L
e correnti teorie sull'evoluzione delle
galassie prevedono un'epoca remota in
cui esse venivano alimentate da consi-
derevoli flussi di idrogeno primordiale, pro-
veniente da riserve sparse nel mezzo inter-
galattico. Quell'epoca viene fissata dai co-
smologi a 10-11 miliardi di anni fa e coin-
cide, non casualmente, con un periodo di
intensa produzione stellare, soprattutto al-
l'interno di galassie paragonabili alla nostra.
Nel giovane universo, di galassie iperattive
dal punto di vista della formazione stellare
ne sono state osservate parecchie e gli
astronomi hanno potuto stimare che il
tasso di produzione di nuovi astri era circa
100 volte superiore a quello attuale (nella
Via Lattea nascono oggi meno di 10 stelle
all'anno). Una così elevata produzione im-
plica un costaste rifornimento di gas, che
le simulazioni matematiche rappresentano
sotto forma di flussi di idrogeno e altri ele-
menti primordiali, in movimento verso le
galassie e distinguibili per le loro peculia-
rità chimico-fisiche.
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,...48
Powered by FlippingBook