L'influenza planetaria nell'attività solare
L'attrazione gravitazionale che i pianeti esercitano sul Sole può,
anche in minima parte, condizionare l'attività magnetica della
nostra stella e quindi la presenza delle macchie solari e di altre
fenomenologie? Alcune recenti pubblicazioni scientifiche han-
no fornito risposte contrastanti che non risolvono il problema.
a pagina 26
Fermi: un paradosso senza confini
Dove sono tutti? È da questa domanda che nacque il “paradosso
di Fermi”, quel semplice ragionamento che constatando la totale
assenza di segnali intelligenti provenienti da civiltà aliene pone
seri dubbi sulla loro esistenza, sulla loro volontà di comunicare e
sulla loro durata. Ora quel paradosso viene esteso all'universo...
a pagina 16
Astroimaging: MagAO supera Hubble!
Un nuovo sistema di ottica adattiva in funzione sul telescopio Ma-
gellan dell'Osservatorio di Las Campanas, in Cile, ha prodotto im-
magini astronomiche con una risoluzione nel visibile superiore a
quella tipica del telescopio spaziale Hubble. Di fatto, i primi “scatti”
del nuovo strumento sono le astrofoto più definite di sempre.
a pagina 10
1,75 miliardi di anni alla fine
Un nuovo studio mette in evidenza come le zone abitabili delle
stelle di tipo solare siano mutevoli nel tempo e possano ren-
dere inospitali i pianeti che vi orbitano, ancor prima che sia
raggiunta la fase di gigante rossa. La stessa Terra potrà ospi-
tare la vita per un periodo inferiore a quello finora previsto.
a pagina 4
I gemelli del Sole e la questione del litio
Lo studio di alcune stelle estremamente simili al Sole ma di di-
versa età ha permesso agli astronomi di inquadrare meglio l'an-
nosa questione del litio solare, che risulta molto meno abbon-
dante del previsto. Quell'elemento potrebbe tradire la presenza
di pianeti rocciosi attorno ad altre stelle. Ma c'è anche una...
a pagina 40
Asteroid Redirect Mission
In attesa di tempi migliori per pensare seriamente a un ritorno
sulla Luna o a una missione verso Marte, la NASA prende in
esame quella che potrebbe essere l’impresa astronautica più
interessante dei prossimi anni, ovvero la cattura di un piccolo
asteroide e il suo successivo avvicinamento da parte di un...
a pagina 34
Direttore Responsabile
Michele Ferrara
Consulente Scientifico
Prof. Enrico Maria Corsini
Editore
Astro Publishing di Pirlo L.
Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS
email
Stampa copie promozionali
Color Art S.r.l.
Via Industriale, 24-26
25050 Rodengo Saiano - BS
Distribuzione
Gratuita a mezzo Internet
Internet Service Provider
Aruba S.p.A.
Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena - AR
Registrazione
Tribunale di Brescia
numero di registro 51 del 19/11/2008
Associazione di categoria
Astro Publishing di Pirlo L. è socio
effettivo dell’Associazione Nazionale
Editoria Periodica Specializzata
Via Pantano, 2 - 20122 Milano
Copyright
I diritti di proprietà intellettuale di tutti
i testi, le immagini e altri materiali con-
tenuti nella rivista sono di proprietà
dell’editore o sono inclusi con il per-
messo del relativo proprietario. Non è
consentita la riproduzione di nessuna
parte della rivista, sotto nessuna for-
ma, senza l’autorizzazione scritta del-
l’editore. L’editore si rende disponibile
con gli aventi diritto per eventuale
materiale non identificato.
Pubblicità
Astro Publishing di Pirlo L.
Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS
email
ASTROFILO
l’
anno VI numero 10 ottobre 2013
rivista mensile di informazione
scientifica e tecnica
I principali articoli di questo numero
Il resto all’interno. Dove non diversamente specificato, tutti i contributi si intendono opera del team della rivista l’Astrofilo. Materiale soggetto a copyright.