Astrofilo ottobre 2013 - page 8

PLANETOLOGIA
ASTROFILO
l’
dello applicabile anche ai pianeti extraso-
lari e non personalizzato per la Terra, come
finora accaduto. Ciò ha permesso di eviden-
ziare che per alcuni di quei pianeti i tempi
di permanenza nella zona abitabile sono ad-
dirittura superiori all'età attuale dell'uni-
verso, infatti a fronte di quelli che perman-
gono per solo 1 miliardo di anni e anche
meno, vi sono quelli che superano i 40-50
miliardi di anni. I tempi di permanenza au-
mentano fortemente passando da stelle un
po' più massicce del Sole alle longevissime
nane rosse. Tra gli esopianeti più affidabili
in quanto ad abitabilità ci sono Gliese 581d,
Gliese 581g e HD40307g, questo perché del-
le loro stelle è nota con precisione l'età e si
può quindi prevedere con precisione l'evo-
luzione nel tempo delle rispettive zone abi-
tabili. Meno interessante del previsto è inve-
ce risultato HD 85512b, che nel modello di-
namico di Rushby risulta già uscito dalla zo-
na abitabile della sua stella (se si assume che
abbia un'atmosfera di tipo terrestre).
La nuova via aperta dal ricercatore della UEA
rende evidente come non basti più a questo
punto stabilire se un pianeta come la Terra è
all'interno di una zona abitabile per sperare
di individuare tracce di vita aliena (marcatori
nell'atmosfera piuttosto che improbabili co-
municazioni dirette). È anche necessario va-
lutare per quanto tempo la vita può aver
goduto delle condizioni ideali alla sua evo-
luzione, condizioni che come abbiamo visto
variano notevolmente con le proprietà fisi-
che delle stelle. Non che questo non fosse già
intuibile, ma finora si è guardato con inte-
resse anche a quei pianeti extrasolari che si
trovano ai margini interni delle zone abita-
bili, posizioni che nel modello di Rushby di-
ventano scomode più rapidamente del
previsto. Il contrario potrebbe accadere per
pianeti orbitanti ai margini esterni, ma il
I
l diagramma in
basso indica la
disposizione di al-
cuni pianeti nelle
zone abitabili del-
le loro stelle.
L’ampiezza delle
zone è molto otti-
mistica e quella di
HD 85512 include
abbondantemente
il suo pianeta (b),
che invece il la-
voro di Rushby
considera del
tutto inospitale, al
contrario di Gliese
581d e 581g, po-
tenzialmente abi-
tabili per decine di
miliardi di anni. [F.
Selsis, Univ. of
Bordeaux / ESO]
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,...48
Powered by FlippingBook