Direttore Responsabile
Michele Ferrara
Consulente Scientifico
Prof. Enrico Maria Corsini
Editore
Astro Publishing di Pirlo L.
Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS
email
Distribuzione
Gratuita a mezzo Internet
Internet Service Provider
Aruba S.p.A.
Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena - AR
Registrazione
Tribunale di Brescia
numero di registro 51 del 19/11/2008
Copyright
I diritti di proprietà intellettuale di
tutti i testi, le immagini e altri mate-
riali contenuti nella rivista sono di
proprietà dell’editore o sono inclusi
con il permesso del relativo proprieta-
rio. Non è consentita la riproduzione
di nessuna parte della rivista, sotto
nessuna forma, senza l’autorizzazione
scritta dell’editore. L’editore si rende
disponibile con gli aventi diritto per
eventuale materiale non identificato.
The publisher makes available itself
with having rights for possible not
characterized iconographic sources.
Pubblicità - Advertising
Astro Publishing di Pirlo L.
Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS
email
ASTROFILO
l’
Anno IX Numero 3
Maggio-Giugno 2016
bimestrale di informazione
scientifica e tecnica
S O M M A R I O
Mondi sempre più imprevedibili
La fantasia della Natura nel creare i sistemi planetari supera ampiamente la fantasia dei ricercatori nel preve-
derne le caratteristiche attraverso i modelli matematici. La varietà di nuovi mondi che si vanno scoprendo ap-
pare sconfinata, tanto che molti dei pianeti più recentemente studiati non dovrebbero nemmeno esistere...
4
ALMA indaga il vortice di una stella nascente
Un team guidato da Yusuke Aso (studente laureato della University of Tokyo) e Nagayoshi Ohashi (profes-
sore al Subaru Telescope, National Astronomical Observatory of Japan) ha osservato la stella quasi neo-
nata TMC-1A, collocata a 450 anni luce di distanza da noi, nella costellazione del Toro. TMC-1A è una...
12
Il regno dei giganti sepolti
In questa grande, nuova immagine, nubi di gas arrossato sono illuminate da rare e massicce stelle che solo
recentemente si sono accese e che appaiono ancora profondamente sepolte in spesse nubi di polveri. Que-
ste roventi e giovanissime stelle sono solo personaggi fugaci della scena cosmica e la loro origine resta...
18
Anno 2060, cartoline da Alfa Centauri
Sta per entrare in fase di studio approfondito un progetto, denominato Breakthrough Starshot, che ha
come obiettivo l'esplorazione del sistema di Alfa Centauri entro tempi incredibilmente brevi, rispetto a
quelli finora immaginabili. Uno sciame di minisonde raggiungerà quella destinazione in appena 20 anni...
22
Pianeta in formazione su un'orbita di tipo terrestre
Questa nuova immagine dell'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array (ALMA) mostra i più piccoli
dettagli finora visti in un disco di formazione planetaria attorno alla vicina stella di tipo solare TW Hydrae.
L'immagine (pagina a fianco) rivela un'intrigante lacuna alla stessa distanza dalla stella che ha la Terra...
28
Hubble batte il record di distanza cosmica
Un team internazionale di astronomi, usando il telescopio spaziale Hubble, ha misurato la distanza di
questa nuova galassia, chiamata GN-z11. Per quanto estremamente debole, considerando la sua di-
stanza dalla Terra la galassia è insolitamente brillante. La misura della distanza di GN-z11 fornisce...
30
ExoMars, sarà la volta buona?
A 40 anni dallo sbarco su Marte delle sonde Viking, la ricerca di vita sul pianeta rosso continua ora con
la missione ExoMars, che entro 3-4 anni sarà in grado di dirci se determinate regioni superficiali, che
sembrano costituire l'habitat ideale per elementari forme di vita, sono state o sono tuttora interessate...
38
Completata ATLASGAL, la survey della Galassia
APEX, l'Atacama Pathfinder EXperiment telescope, è situato a 5000 metri sopra il livello del mare, sull'alto-
piano di Chajnantor, nella regione cilena di Atacama. La survey ATLASGAL trae vantaggio dalle caratteri-
stiche uniche del telescopio, per fornire una visione dettagliata della distribuzione del denso gas freddo...
44
La NASA presenta il Wide-Field Infrared Survey Telescope
Dopo anni di studi preparatori, la NASA sta formalmente iniziando una missione astrofisica il cui fine è aiu-
tare a svelare i segreti dell'universo. Si chiama Wide-Field Infrared Survey Telescope (WFIRST). Con un
campo di vista 100 volte superiore a quello del telescopio spaziale Hubble, WFIRST aiuterà i ricercatori...
48
Buco nero mostruoso scoperto in un luogo improbabile
Gli astronomi hanno scoperto un buco nero supermassiccio quasi da record, pesante 17 miliardi di soli, in
un luogo improbabile: al centro di una galassia in una regione dell'universo scarsamente popolata. Le os-
servazioni, fatte dal telescopio spaziale Hubble e dal telescopio Gemini delle Hawaii, potrebbero indicare...
16