l'Astrofilo maggio-giugno 2016 - page 10

10
MAGGIO-GIUGNO 2016
PLANETOLOGIA
ASTROFILO
l’
periodo di rivolu-
zione di 55 Cancri
e è brevissimo, cir-
ca 18 ore, e ciò com-
porta che la “super-
ficie” visibile del pia-
neta sia caratterizzata
da altissime tempera-
ture, addirittura prossi-
me ai 2000°C. In uno sce-
nario di questo tipo, se il
pianeta “infuocato” possie-
de un'atmosfera sufficiente-
mente densa e transita sul
disco della propria stella, c'è la
possibilità di separare lo spettro
stellare da quello dell'atmosfera
planetaria, essendo anche quest’ul-
timo piuttosto intenso. È il caso di 55
Cancri e, che oltre a transitare sul disco
stellare è anche circondato da un denso
inviluppo gassoso, recentemente inda-
gato da un team internazionale guidato da
ricercatori della University College London.
Elaborando con nuove tecniche di analisi i
dati raccolti dal telescopio spaziale Hubble
sul sistema di 55 Cancri, i ricercatori hanno
scoperto che il pianeta “e”, la cui massa su-
pera di oltre 8 volte quella della Terra, è cir-
G
razie alla consistenza e all’elevata tempera-
tura dell’atmosfera di 55 Cancri e, i ricerca-
tori sono riusciti ad analizzarla chimicamente
durante il transito sul disco stellare, isolandone
lo spettro da quello di 55 Cancri. In basso, lo
schema della struttura interna del pianeta, che
secondo alcuni ricercatori potrebbe avere uno
spesso strato formato di carbonio puro, ovvero
diamanti. [NASA, Haven Giguere/Yale University]
stione, 55 Cancri e (la “e” indica che è stato
il quarto pianeta scoperto in quel sistema),
ruota come intuibile attorno alla stella 55
Cancri, un astro simile al Sole, posto ad ap-
pena 40 anni luce di distanza dalla Terra. Il
S
ullo sfondo,
una rappresen-
tazione di 55 Can-
cri e, la prima su-
per-Terra con at-
mosfera analizza-
ta. La temperatu-
ra superficiale è
di circa 2000°C.
[ESA/Hubble/
M. Kornmesser]
1,2,3,4,5,6,7,8,9 11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,...52
Powered by FlippingBook