Apollo 15
La missione dell’Apollo 15, iniziata il 26 luglio 1971, offriva
per la prima volta agli astronauti incaricati di scendere sulla
Luna una grande novità, il Lunar Roving Vehicle (LRV). Per
quanto particolare, si trattava di un’automobile in grado di
trasportare due persone e un carico di strumenti e rocce...
a pagina 20
Apollo 14
Archiviata la temeraria avventura dell’Apollo 13, la NASA torna
sulla Luna il 5 febbraio 1971, quando il modulo Antares del-
l’Apollo 14 scende nella regione di Fra Mauro, che include una
modesta formazione montuosa e l’omonimo cratere. Nelle previ-
sioni, Fra Mauro doveva essere la destinazione della missione...
a pagina 16
Apollo 12 e Surveyor 3
Solo 4 mesi dopo la missione dell’Apollo 11, il 14 novembre del
1969 iniziava quella dell’Apollo 12, con destinazione Oceanus
Procellarum, ampia regione pianeggiante della Luna dove pochi
anni prima erano già atterrate alcune sonde, fra le quali il
Surveyor 3. Raggiungere quest’ultimo era uno degli obiettivi...
a pagina 10
Apollo 11
Ai lettori che vorranno seguirci anche in agosto abbiamo de-
ciso di dedicare un numero speciale che ben si concilia con la
voglia di distrazione che caratterizza questo periodo dell’anno,
generalmente meno impegnativo del solito. Ecco dunque
l’idea di creare questa raccolta fotografica commentata...
a pagina 6
Apollo 17
Il 7 dicembre 1972 prende il via quella che è tuttora l’ultima
missione umana non solo diretta sulla Luna ma anche sem-
plicemente oltre l’orbita terrestre: l’Apollo 17. Inizialmente il
programma Apollo prevedeva un numero molto superiore di
missioni, si pensava addirittura a una ventina di allunaggi...
a pagina 30
Apollo 16
E si arriva al 16 aprile del 1972, quando parte l’Apollo 16,
che raggiungerà l’altopiano lunare Descartes ben oltre
quattro giorni dopo, con un ritardo di circa 5 ore accumu-
lato a causa di problemi tecnici, che ancora una volta ave-
vano rischiato di far annullare l’atterraggio. Uno dei...
a pagina 26
Direttore Responsabile
Michele Ferrara
Consulente Scientifico
Prof. Enrico Maria Corsini
Editore
Astro Publishing di Pirlo L.
Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS
email
Stampa
Color Art S.r.l.
Via Industriale, 24-26
25050 Rodengo Saiano - BS
Distributore esclusivo per l’Italia
Parrini S.p.A.
Via di S. Cornelia, 18 - 00060 Formello - RM
Viale Forlanini, 23 - 20133 Milano
Internet Service Provider
Aruba S.p.A.
Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena - AR
Registrazione
Tribunale di Brescia
numero di registro 51 del 19/11/2008
Associazione di categoria
Astro Publishing di Pirlo L. è socio
effettivo dell’Associazione Nazionale
Editoria Periodica Specializzata
Via Pantano, 2 - 20122 Milano
Copyright
I diritti di proprietà intellettuale di tutti
i testi, le immagini e altri materiali con-
tenuti nella rivista sono di proprietà
dell’editore o sono inclusi con il per-
messo del relativo proprietario. Non è
consentita la riproduzione di nessuna
parte della rivista, sotto nessuna for-
ma, senza l’autorizzazione scritta del-
l’editore. L’editore si rende disponibile
con gli aventi diritto per eventuali fonti
iconografiche non identificate.
ASTROFILO
l’
anno V numero 8 agosto 2012
rivista mensile di informazione
scientifica e tecnica
SPECIALE • VISTI SULLA LUNA
Il resto all’interno. Dove non diversamente specificato, tutti i contributi si intendono opera del team della rivista l’Astrofilo. Materiale soggetto a copyright.