l'Astrofilo agosto 2012 - page 13

metri dall’Intrepid. Tornando da
Sharp hanno puntato dritto a est,
passando sotto Bench e prose-
guendo verso il cratere Surveyor,
sul bordo più lontano del quale li
aspettava l’omonima sonda.
Nel riqudro sopra a destra ve-
diamo un ingrandimento del mo-
dulo di discesa, del quale si
dintinguono numerosi dettagli.
Da notare che tutti i campioni di
roccia raccolti durante le due atti-
vità extraveicolari (EVA) sono stati
SPECIALE
VISTI SULLA LUNA
13
Nella dettagliatissima immagine
che vediamo qui sopra possiamo
apprezzare l’intero tragitto co-
perto dagli astronauti dell’Apollo
12, che dopo aver installato il
primo giorno gli strumenti della
stazione scientifica di rilevamento
ALSEP (Apollo Lunar Surface Expe-
riments Package) hanno ripreso la
loro marcia il secondo giorno diri-
gendosi verso i crateri Head e
Bench, fino a raggiunere il più pic-
colo e lontano Sharp, a circa 400
trasporati praticamente a mano,
perché la NASA non aveva previ-
sto per le prime due missioni
Apollo alcun tipo di veicolo utiliz-
zabile nel trasporto di oggetti.
Sebbene la ridotta gravità lunare
veniva in aiuto, facendo pesare de-
cisamente poco i campioni raccolti,
il fatto di avere le mani spesso oc-
cupate non aiutava gli esploratori.
La missione dell’Apollo 12 si con-
cludeva con pieno successo il 24
novembre del 1969.
AGOSTO 2012
ASTROFILO
l’
n
[NASA/GSFC/ASU]
1...,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12 14,15,16,17,18,19,20,21,22,23,...48
Powered by FlippingBook