8
AGOSTO 2012
SPECIALE
•
VISTI SULLA LUNA
ASTROFILO
l’
gione racchiusa
nel quadrato ros-
so dell’immagine
verticale più a si-
nistra, che a sua
volta è una sottile
striscia di terreni
situati nella peri-
feria del Mare
Tranquillitatis.
Come ben sa chi
osserva la Luna, il
variare dell’al-
tezza del Sole
sull’orizzonte (lu-
nare) muta drasti-
camente l’aspetto
della superficie.
Un esempio lam-
pante è l’imma-
gine qui sotto
(riquadrata nella
striscia a lato),
dove il sito del-
l’Apollo 11 è illu-
minato quasi a
perpendicolo e
tutto appare più
piatto. Il cratere
West, in partico-
ripresa a grande
campo si può in-
tuire la posizione
del modulo lu-
nare, più precisa-
mente quella
parte del modulo
di discesa che è
servita da rampa
di lancio per il
modulo di risalita.
Nel riquadro di
pagina 6 si ve-
dono distinta-
mente le due
parti del cosid-
detto LEM o LM
(al centro della
foto c’è Aldrin
che scarica stru-
menti scientifici).
Essendo il LEM
largo circa 4 me-
tri e occupando
nell’immagine di
apertura sicura-
mente più di un
pixel risulta evi-
dente la notevole
risoluzione delle
camere da ripresa dell’LRO anche
sul grande campo. Qui sopra ve-
diamo la stessa regione attorno al
modulo lunare, ma con il Sole più
basso all’orizzonte, tanto che l’om-
bra proiettata dal veicolo è più
lunga di quanto non sia a pagna 6.
L’area corrisponde alla piccola re-
[NASA/GSFC/ASU]
[NASA/GSFC/ASU]
[NASA/GSFC/ASU]
[NASA/GSFC/ASU]
➤