l'Astrofilo luglio-agosto 2014 - page 5

5
EVOLUZIONE STELLARE
LUGLIO-AGOSTO 2014
e all'origine
tar
ASTROFILO
l’
A
quasi 16000 anni luce di distanza
dalla Terra, nella costellazione au-
strale dell'Ara, c'è il più massiccio e
compatto ammasso stellare aperto della
nostra galassia e dell'intero Gruppo Locale.
Quell'ammasso contiene l'equivalente di
100000 masse solari in stelle di ogni dimen-
sione e gas interstellare, il tutto concentrato
in una regione che si estende per circa 6
anni luce. Tra le centinaia di stelle ammuc-
chiate in quel minuscolo angolo di cielo, vi
sono parecchie giganti e supergiganti blu,
gialle e rosse, oltre che una quantità insoli-
tamente elevata di stelle Wolf-Rayet (gi-
ganti che perdono massa a causa di fortis-
simi venti stellari e che sono caratterizzate
da altissime temperature superficiali). Un
ammasso di quella portata, collocato a una
1,2,3,4 6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,...48
Powered by FlippingBook