STRUMENTI
ASTROFILO
l’
telescopi attuali e consentirà di raggiungere
(tramite dispositivi di ottica adattiva) una ri-
soluzione 10 volte superiore a quella del te-
lescopio spaziale Hubble.
Nel progetto GMT sono coinvolte una decina
di importanti istituzioni, prevalentemente
statunitensi, sia pubbliche che private, le
quali a vario titolo collaborano alla sua rea-
lizzazione. Il costo complessivo del telescopio
e di tutte le strutture e strumentazioni an-
nesse sarà di circa 1 miliardo di dollari, elar-
gito principalmente da privati attraverso
donazioni filantropiche, ma anche da agen-
zie governative.
Per entrare nella fase di costruzione erano
ancora necessarie due verifiche da parte di
commissioni esterne alla Giant Magellan Te-
lescope Organization (GMTO). La prima ve-
rifica, di carattere tecnico, comportava il
controllo del progetto del telescopio, del suo
complesso sistema ottico, della precisione
degli strumenti scientifici da abbinare al te-
lescopio e del design in generale. La seconda
verifica, di tipo amministrativo, riguardava
invece i costi stimati e il piano di gestione.
Le commissioni di esperti internazionali no-
minati per effettuare le verifiche si sono riu-
nite a metà gennaio e in una settimana
hanno esaminato i vari aspetti del progetto,
giungendo alla conclusione che si può pas-
sare senza indugio alla fase di costruzione.
In realtà i lavori erano già stati avviati al-
cuni anni fa, ma l'eventuale parere nega-
tivo delle commissioni avrebbe potuto pro-
vocare slittamenti sulla prevista tabella di
L
a posa della
struttura a
nido d’ape sulla
quale viene fuso
il vetro degli
specchi del GMT.
La sua resistenza
al calore è para-
gonabile a quella
dello scudo ter-
mico degli Space
Shuttle. Sotto,
l’accurata fase di
controllo delle
migliaia di bloc-
chetti di vetro da
fondere. [Ray
Bertram, Univer-
sity of Arizona]