ASTROFOTOGRAFIA
ASTROFILO
l’
quello che è teoricamente accessibile al te-
lescopio, il potere di risoluzione teorico del-
lo strumento deve essere coperto da almeno
due pixel (elemento base d’immagine) del
sensore elettronico. Per telescopi con un
diametro dell’ordine di 100-200 mm di aper-
tura, la risoluzione angolare teorica, in luce
bianca, centrata a
λ
=570 nm è data, se-
guendo il criterio di
Rayleigh: R(rad)
≈
1.22
λ
(A)10
-7
/D(mm), da:
1,4-0,7 secondi d’arco
e questo si traduce in
un campionamento di
circa 0,7-0,35 secondi
d’arco per pixel.
Si noti che nella for-
mula indicata la lun-
ghezza d’onda della
radiazione osservata è
in Ångström, (1 nm =
10 Å) e la risoluzione
angolare in radianti.
L
e regioni attive AR1401 e AR1402 riprese
dall’autore il 21 gennaio 2012 alle 11:59 UT
con un telescopio solare D=102 mm F=714 mm,
dedicato alle riprese nella banda H
α
. Il rivelatore
è una camera CCD con sensore costituito da pixel
di 4.4 micron di dimensione. Qui si è utilizzato un
sistema moltiplicatore di focale di 2.5x, per una
focale effettiva F=1785 mm, ben oltre la focale
minima di Nyquist. Il momento della ripresa è
stato scelto in modo da avere un basso livello di
blurring e quindi un seeing locale sufficiente-
mente buono per poter sfruttare la risoluzione
della combinazione telescopio/rivelatore. L’im-
magine è il risultato dell’elaborazione di 387 fra-
mes con tempi di esposizione di 5 ms. Per avere
un’idea della scala fisica dell’immagine, le latitu-
dini eliografiche delle due regioni differiscono di
12 gradi (distanza pari a 129172 km).
Q
uesta seconda ripresa è stata fatta con la
medesima strumentazione un’ora dopo,
quando le condizioni del seeing erano peggio-
rate al punto da non poter più evidenziare con
chiarezza le strutture fini a piccola scala che
lo strumento è in grado di risolvere. Questo ri-
sultato simula l’effetto di una focale inadatta
poiché, come descritto nel testo, l’effetto di sfo-
catura dovuto al blurring dipende dal quadrato
della focale e quindi la ripresa evidenzia l’ef-
fetto negativo di una focale inadatta (eccessi-
vamente alta) a parità di seeing.