l'Astrofilo marzo 2012 - page 45

ASTROFOTOGRAFIA
ASTROFILO
l’
In altre parole, il teorema di Nyquist ci dice
che, per ottimizzare la risoluzione, l’imma-
gine sul sensore deve essere grande abba-
stanza in modo tale che almeno due pixel
del sensore sottendano in cielo un angolo
pari alla risoluzione teorica del telescopio.
Sovracampionare un po’ l’immagine, vale a
dire coprire con più di due pixel la risolu-
zione teorica del telescopio, è però non solo
accettabile ma anche consigliabile.
Conoscere le dimensioni in pixel del rivela-
tore utilizzato è perciò di vitale importanza;
di solito, queste informazioni si trovano nel
manuale che accompagna la fotocamera o
il CCD, e in mancanza possono essere repe-
rite su Internet. Traducendo in formule la
focale ottimale secondo il criterio di Nyquist,
per una data combinazione telescopio/rive-
latore, si ottiene:
F(mm) = d(micron) / [1000 ×
× tan (1.22 × 2.865 × 10
-6
λ
(A) / D(mm))]
U
na scelta otti-
male della fo-
cale dello stru-
mento fotogra-
fico dedicato al
Sole è alla base di
impressionanti
immagini come
queste due. Non
solo la cromo-
sfera appare
estremamente ni-
tida, ma anche le
protuberanze
sono incredibil-
mente definite fin
nei dettegli più
delicati. Notevo-
lissime anche le
spicole dissemi-
nate lungo il bor-
do del disco sola-
re. [Alan Fried-
man, Buffalo, NY]
dove
d
rappresenta la dimensione del pixel
del sensore (in micrometri),
F
è la lunghezza
focale del telescopio (in millimetri) e
D
il dia-
metro del telescopio (in millimetri). La lun-
ghezza d’onda della radiazione osservata è
in Ångström. L’argomento nella tangente è
espresso in gradi. Con questa formula si può
quindi verificare se il proprio sistema ri-
spetta o meno il teorema di Nyquist, che è
la condizione minima per avere una combi-
nazione telescopio/rivelatore adeguata a
sfruttare completamente la risoluzione ot-
tica. Quindi, come esempio, supponiamo di
utilizzare una buona camera CCD con un
sensore la cui dimensione del pixel è di 4.4
micron e di volere un sovracampionamento
pari a 0.2”/px per un diametro di 100 mm
(fattore di sovracampionamento di 2.5);
dato che la focale minima ottimale, secondo
il criterio di Nyquist, risulta di F=1265 mm,
con il fattore di sovracampionamento indi-
cato si avrebbe una focale ottimale consi-
gliata di F=3162 mm.
Queste considerazioni valgono, seeing per-
mettendo, in luce bianca. Ricordiamo qui
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48
Powered by FlippingBook