l'Astrofilo marzo 2012 - page 38

GALASSIE
sante notare che que-
sto effetto non rende
necessariamente una galassia più rossa in
qualunque coppia di filtri, tuttavia, come
si può capire dal grafico qui sopra, per filtri
di 1.65 e 4.5 micron, lo spostamento dello
spettro verso il rosso fa realmente aumen-
tare il flusso a 4.5 micron rispetto a quello
a 1.65 micron, facendo apparire la galassia
più rossa.
Il secondo effetto è l’assorbimento della luce
stellare operato dalla polvere, che risulta
molto più efficace nel blu che non nel rosso,
indipendentemente dai filtri che vengono
impiegati nell’osservazione. Come si può in-
tuire dal grafico della pagina seguente, più
abbondante è la polvere e più una galassia
risulta “arrossata”.
Un terzo effetto è dato dai colori intrinseci
delle popolazioni stellari all’interno di una
galassia, i quali a loro volta hanno effetto sul
colore complessivo. Se le stelle sono in media
vecchie o ricche di elementi pesanti, allora la
galassia sarà più rossa (non illustriamo qui
questo terzo caso con un grafico poiché l’ef-
fetto non è molto diverso da quello dell’ar-
rossamento dovuto alla polvere). Ma
come possono conciliarsi queste tre
possibilità con le ultime galassie
molto rosse scoperte dai ricercatori
dell’Harvard-Smithsonian Center for
Astrophysics? Usando vari modelli
della distribuzione dell’energia spet-
trale in galassie di varia età, Jia-Sheng
Huang e il suo team hanno scoperto
che al fine di ottenere galassie simu-
late tanto rosse quanto quelle real-
L
' effetto del redshift
sul colore di una ga-
lassia. La linea bianca
mostra la distribuzione
dell'energia spettrale di
una normale galassia
(in questo caso ellittica).
La linea rossa mostra la
stessa distribuzione
quando spostata verso
il rosso. Le posizioni di
filtri a 1.65 e 4.5 micron
sono indicate dalle linee
verticali colorate. Da
notare che il flusso a 4.5
micron aumenta relati-
vamente a quello a 1.65
micron, rendendo l'og-
getto più rosso in que-
sti filtri. [A&A, 332, 135]
I
l puntino al centro di questa imma-
gine è una delle più rosse e massicce
galassie che si conoscano in un’epoca in
cui l'universo aveva circa 800 milioni di
anni. [NASA, ESA, B. Mobasher (Space
Telescope Science Institute and the Eu-
ropean Space Agency)]
ASTROFILO
l’
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,...48
Powered by FlippingBook