l'Astrofilo marzo 2012 - page 39

GALASSIE
ASTROFILO
l’
mente osservate è necessario ricorrere sia al
redshift sia all’estinzione dovuta alla pol-
vere; nessuno dei due effetti è sufficiente
da solo. I ricercatori hanno trovato che la
migliore spiegazione per i colori molto ar-
rossati da loro riscontrati prevede galassie
molto polverose a redshift di circa 2, o ga-
lassie meno polverose a redshift di 5.7. Sulla
base di altre evidenze, la soluzione ad alto
redshift è nella realtà quella più probabile.
Ma fermiamoci per un attimo di riflessione.
A un redshift tanto elevato come 5.7 l'uni-
verso ha una
età di appe-
na 1 miliar-
do di anni.
Quindi non è
possibile at-
tribuire l'ec-
cesso di rosso di una galassia al fatto che sia
vecchia: è passato solo un miliardo di anni dal
Big Bang e la galassia si sta ancora accre-
scendo. Quindi l'unica altra via attraverso la
quale una galassia può essere ulteriormente
arrossata è quella della produzione di pol-
vere, possibilità giustamente inserita dai ri-
cercatori nei loro modelli. Questo però
solleva un altro problema: da dove arriva
quella polvere? Viene prodotta unicamente
nelle stelle evolute e pertanto deve essere
esistita una precedente generazione di stelle
per produrre la polvere che causa l'arrossa-
mento aggiuntivo. Quelle stelle devono per-
tanto essersi formate in un'epoca ancora
precedente, ma il processo spinge un po’ ai
limiti i modelli correnti che descrivono la na-
scita delle prime stelle, perché i tempi ini-
ziano a diventare stretti.
In realtà è ancora peggio di così: la lumino-
sità assoluta di queste galassie suggerisce che
sono anche molto massicce e che quindi non
sono i “piccoli mattoni” che hanno costruito
le attuali galassie. Pertanto, non solo i mo-
delli devono riprodurre oggetti polverosi a
redshift di 5.7, ma devono anche rappresen-
tare galassie di taglia tutt’altro che modesta.
Le evidenze che derivano da questo studio
indicano che le galassie potrebbero essere
in grado di formarsi molto più rapidamente
di quanto finora creduto.
L
'effetto del-
l'estinzione
della polvere sul
colore di una ga-
lassia. La linea
bianca corri-
sponde all'emis-
sione di una
galassia con mi-
nima estinzione
da polvere, men-
tre la linea rossa
mostra come que-
sta cambia in pre-
senza di polvere.
Il flusso a 1.65
micron è dimi-
nuito di più che
non a 4.5 micron,
rendendo la ga-
lassia più rossa.
[A&A, 332, 135]
U
n'altra
galassia
particolar-
mente rossa
e massiccia
(centro im-
magine), pre-
sente nell'uni-
verso vecchio
di appena
750 milioni di
anni. [NASA]
n
1...,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38 40,41,42,43,44,45,46,47,48
Powered by FlippingBook