Direttore Responsabile
Michele Ferrara
Consulente Scientifico
Prof. Enrico Maria Corsini
Editore
Astro Publishing di Pirlo L.
Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS
email
Distribuzione
Gratuita a mezzo Internet
Internet Service Provider
Aruba S.p.A.
Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena - AR
Registrazione
Tribunale di Brescia
numero di registro 51 del 19/11/2008
Copyright
I diritti di proprietà intellettuale di
tutti i testi, le immagini e altri mate-
riali contenuti nella rivista sono di
proprietà dell’editore o sono inclusi
con il permesso del relativo proprieta-
rio. Non è consentita la riproduzione
di nessuna parte della rivista, sotto
nessuna forma, senza l’autorizzazione
scritta dell’editore. L’editore si rende
disponibile con gli aventi diritto per
eventuale materiale non identificato.
The publisher makes available itself
with having rights for possible not
characterized iconographic sources.
Pubblicità - Advertising
Astro Publishing di Pirlo L.
Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS
email
ASTROFILO
l’
Anno VIII Numero 6
Novembre-Dicembre 2015
bimestrale di informazione
scientifica e tecnica
S O M M A R I O
Anche oggi c’è acqua liquida su Marte
Che Marte abbia ospitato acqua liquida in un passato più o meno remoto è cosa risaputa da tempo.
Ma solo un sistema idrologico ancora attivo ai giorni nostri potrebbe supportare eventuali forme di vita
indigene e agevolare l'esplorazione del pianeta agli “alieni” terrestri. Ora abbiamo la certezza che lassù...
4
Scoperta la più calda e massiccia stella doppia a contatto
Il sistema stellare binario VFTS 352 è situato a circa 160000 anni luce di distanza, nella Nebulosa Taran-
tola (il nome della stella indica che è stata osservata nell'ambito della VLT FLAMES Tarantula Survey).
Questa notevole regione è il più attivo vivaio stellare nell'universo vicino, e nuove osservazioni del VLT...
12
Misteriose onde viste correre in un disco protoplaneatrio
AU Microscopii, o per brevità AU Mic, è una giovane e vicina stella circondata da un ampio disco di pol-
veri. Il disco include essenzialmente asteroidi che hanno colliso con tale vigore da essere ridotti in pol-
vere. Studi di simili dischi di detriti possono fornire indizi preziosi su come i pianeti, che si formano da...
18
VISTA scopre una nuova componente della Via Lattea
La survey pubblica dell'ESO denominata Vista Variables in the Vía Láctea Survey (VVV) usa il telescopio
VISTA dell'Osservtorio Paranal per prendere immagini multiple, in tempi diversi, delle parti centrali
della nostra galassia, a lunghezze d'onda infrarosse. Si stanno scoprendo un gran numero di nuovi...
22
Esplorare asteroidi e comete con i “ricci”
L'asperità delle superfici di asteroidi e comete rende impossibile esplorarle con i tradizionali rover, serve
pertanto una soluzione tecnica completamente nuova. JPL/NASA, Stanford University e MIT hanno re-
centemente testato quella che sembra l'alternativa più valida, un piccolo robot cubico in grado di...
26
Il quasar più vicino è azionato da un doppio buco nero
Utilizzando il telescopio spaziale Hubble della NASA, gli astronomi hanno scoperto che Markarian 231
(Mrk 231), la galassia più vicina alla Terra fra quelle che ospitano quasar, è alimentata da due buchi
neri centrali, che ruotano vorticosamente uno attorno all'altro. La scoperta suggerisce che i quasar...
32
Scoperte supernovae nel posto sbagliato nel momento sbagliato
Gli scienziati sono rimasti affascinati da una serie di insolite esplosioni di stelle emarginate oltre i tipici,
accoglienti confini delle loro galassie. Una nuova analisi di 13 supernovae (che include dati d'archivio
del telescopio spaziale Hubble) sta aiutando gli astronomi a spiegare perché alcune giovani stelle sono...
36
Nuova foto di Hubble della Twin Jet Nebula
La farfalla cosmica ritratta in questa immagine del telescopio spaziale Hubble è nota sotto vari nomi: è
solitamente chiamata Twin Jet Nebula ma risponde anche al meno poetico nome di PN M2-9, dove
la M si riferisce a Rudolph Minkowski, astronomo tedesco-americano che scoprì la nebulosa nel 1947...
40
Scoperta la prima sfera di Dyson?
Nella costellazione del Cigno c'è una stella apparentemente normale che nel giro di un paio di anni ha
mostrato due inesplicabili cadute di luminosità. Nessun fenomeno naturale conosciuto sembra essere
all'origine di quell'anomalo comportamento e c'è chi non esclude che la causa vada ricercata nella...
44
Rivisitata la Nebulosa Vela
La bella Nebulosa Vela trae il nome dalle sue delicate e drappeggiate strutture filamentose ed è uno dei
resti di supernova meglio conosciuti. Si è formata dalla morte violenta di una stella 20 volte più grande
del Sole, che esplose circa 8000 anni fa. Situata approssimativamente a 2100 anni luce dalla Terra...
16