12
NOVEMBRE-DICEMBRE 2015
CRONACHE SPAZIALI
t r o
in poco
più di un
giorno. En-
trambe le compo-
nenti sono classificate
come stelle di tipo O. Tali
stelle sono tipicamente fra le 15 e
le 80 volte più massicce del Sole, e
possono essere fino a un milione di
volte più luminose. Sono così calde
che risplendono di un'abbagliante
luce blu-bianca e hanno temperature
superficiali superiori a 30000°C.
I centri delle due stelle sono separati
di appena 12 milioni di km. Difatti le
stelle sono così vicine che le loro su-
perfici si sovrappongono al punto
che fra di esse si è formato un ponte.
I
l sistema stellare binario
VFTS 352 è situato a circa
160000 anni luce di di-
stanza, nella Nebulosa Ta-
rantola (il nome della stel-
la indica che è stata osser-
vata nell'ambito della VLT
FLAMES Tarantula Survey).
Questa notevole regione è il
più attivo vivaio stellare nel-
l'universo vicino, e nuove os-
servazioni del VLT dell'ESO
hanno rivelato che questa cop-
pia di giovani stelle è fra le più
estreme e strane finora scoper-
te. (Lo studio ha anche utilizzato
misurazioni di luminosità di VFTS
352 prodotte dalla OGLE survey in
un periodo di dodici anni.)
VFTS 352 è composta da due caldis-
sime, brillanti e massicce stelle che
orbitano attorno al comune baricen-
by ESO
Q
uesta illustrazione artistica
mostra VFTS 352, ad oggi il più
caldo e massiccio sistema di stelle
doppie, dove le due componenti
sono a contatto e condividono ma-
teriale. Le due stelle di questo si-
stema estremo stanno a circa
160000 anni luce dalla Terra, nella
Grande Nube di Magellano. Que-
sto interessante sistema potrebbe
avviarsi a una drammatica fine, o
con la formazione di una singola
stella gigante o come un futuro
buco nero binario. [ESO/L. Calçada]
Scoperta la più calda
e massiccia stella
doppia a contatto
ASTROFILO
l’