l'Astrofilo novembre-dicembre 2015 - page 9

PLANETOLOGIA
ASTROFILO
l’
manifestano quando la temperatura del-
l’ambiente raggiunge o supera i -23°C, e
pertanto se il liquido che le genera è a base
di acqua, questa deve necessariamente es-
sere miscelata con sali che hanno spiccate
proprietà antigelo.
Per dimostrare che su Marte scorrono anche
al giorno d'oggi rivoli di acqua (seppur sal-
mastra), i ricercatori avevano due possibili
vie: o sorprenderla direttamente durante lo
scorrimento, cosa improbabile con la stru-
mentazione a disposizione, oppure eviden-
ziare la presenza di determinati sali depo-
sitati in corrispondenza delle RSL a seguito
dell'evaporazione o del riassorbimento del-
l'acqua da parte del terreno. Essendo que-
st'ultima la via più pra-
ticabile, Ojha e colleghi
hanno incrociato le im-
magini delle strie otte-
nute da HiRISE con i dati
sulla composizione chi-
mico-mineralogica acqui-
siti per quei terreni dallo
strumento CRISM (Com-
pact Reconnaissance Ima-
ging Spectrometer for
Mars). L'analisi ha rive-
lato la presenza di de-
positi di sali idrati, areo-
graficamente coincidenti
I
mmagini in falsi
colori di RSL in
evoluzione nel
Palikir crater. [Lu-
jendra Ojha et al./
Geophysical Re-
search Letters]
Il video in basso
mostra l’evolu-
zione di numero-
se RSL nelle regio-
ni equatoriali di
Marte. [NASA/
JPL/ University of
Arizona, Alfred
S. McEwen]
1,2,3,4,5,6,7,8 10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,...50
Powered by FlippingBook