l'Astrofilo gennaio-febbraio 2015 - page 3

Direttore Responsabile
Michele Ferrara
Consulente Scientifico
Prof. Enrico Maria Corsini
Editore
Astro Publishing di Pirlo L.
Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS
email
Distribuzione
Gratuita a mezzo Internet
Internet Service Provider
Aruba S.p.A.
Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena - AR
Registrazione
Tribunale di Brescia
numero di registro 51 del 19/11/2008
Copyright
I diritti di proprietà intellettuale di
tutti i testi, le immagini e altri mate-
riali contenuti nella rivista sono di
proprietà dell’editore o sono inclusi
con il permesso del relativo proprieta-
rio. Non è consentita la riproduzione
di nessuna parte della rivista, sotto
nessuna forma, senza l’autorizzazione
scritta dell’editore. L’editore si rende
disponibile con gli aventi diritto per
eventuale materiale non identificato.
The publisher makes available itself
with having rights for possible not
characterized iconographic sources.
Pubblicità - Advertising
Astro Publishing di Pirlo L.
Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS
email
ASTROFILO
l’
Anno VIII Numero 1
Gennaio-Febbraio 2015
bimestrale di informazione
scientifica e tecnica
S O M M A R I O
Nane rosse e vita: il rovescio della medaglia
Chi legge con una certa frequenza le notizie di astronomia si accorge piuttosto rapidamente che in
questa branca della scienza le verità assolute sono pochissime, tanto che persino le più celebrate teo-
rie vengono continuamente rimesse in discussione da nuove scoperte. Capita che un team di...
4
SpaceShipTwo, un duro colpo all'astronautica privata
L'astronautica è l'attività che per eccellenza vede l'essere umano spingere sé stesso e la tecnologia che
utilizza fino ai limiti massimi. I rischi che ciò comporta sono tanto più elevati quanto più innovativo è il
progetto che si intende realizzare ed è praticamente inevitabile inciampare in accadimenti imprevisti...
10
VLTI rivela la luce esozodiacale
Utilizzando la piena potenza del Very Large Telescope Interferometer, un team di astronomi ha sco-
perto della luce esozodiacale in prossimità di zone abitabili attorno a 9 stelle vicine. Quel bagliore è
luce stellare riflessa dalla polvere risultante dalla collisione fra asteroidi e dall'evaporazione di...
20
Curiosity scopre come l'acqua ha modellato il paesaggio marziano
Osservazioni del rover Curiosity della NASA indicano che il Mount Sharp di Marte è stato costruito in
decine di milioni di anni attraverso il depositarsi di sedimenti in un grande bacino lacustre. Questa
interpretazione delle scoperte di Curiosity nel Gale Crater suggerisce che l'antico Marte ha mantenuto...
23
Sfrattato? Probabile buco nero trovato a 2600 anni luce da casa
Un team internazionale di ricercatori, analizzando decine di anni di osservazioni (incluse quelle del
W. M. Keck Observatory sul Mauna Kea, del telescopio Pan-STARRS1 di Haleakala e del satellite Swift
della NASA), ha scoperto quello che sembra essere un buco nero scacciato dalla sua galassia...
26
Hubble studia cantieri esoplanetari disseminati di detriti
Impiegando l'Hubble Space Telesco-pe della NASA, gli astronomi hanno completato la più grande e
dettagliata survey fotografica in luce bian-ca di dischi di detriti polverosi attorno ad altre stelle. I di-
schi di polveri, creati verosimilmente da collisioni fra oggetti rimasti dopo la formazione planetaria...
29
MUSE svela la vera storia dello scontro galattico
Il nuovo strumento MUSE del Very Large Telescope (VLT) dell'ESO ha offerto ai ricercatori quella che è
finora la miglior visione di uno spettacolare scontro cosmico. Le nuove osservazioni rivelano per la
prima volta il moto del gas strappato fuori dalla galassia ESO 137-001, mentre questa solca ad alta...
31
Spettrale allineamento di quasars lungo miliardi di anni luce
Nuove osservazioni condotte con il Very Large Telescope (VLT) dell’ESO, in Cile, hanno mostrato alli-
neamenti a livello delle più grandi strutture finora scoperte nell’universo. Un team di ricercatori euro-
pei ha trovato che gli assi di rotazione dei buchi neri supermassicci centrali di un campione di...
34
La festa è finita presto per queste giovani galassie compatte
Utilizzando l’Hubble Space Telescope e il Chandra X-ray Observatory della NASA, alcuni ricercatori
hanno scoperto delle giovani, massicce e compatte galassie, i cui movimentati “parties” di produ-
zione stellare sono terminati anzitempo. La tempesta di fuoco della nascita stellare ha spazzato via...
38
HL Tauri, un'immagine (quasi) rivoluzionaria
Quasi due anni fa, la rete di 66 antenne che forma l'Atacama Large Millimeter/submillimeter Array
(ALMA) diventava pienamente operativa, ma la grande varietà di configurazioni con le quali la si può
utilizzare ha dato finora solo un assaggio delle enormi potenzialità di quello strumento. Come...
40
1,2 4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,...48
Powered by FlippingBook