l'Astrofilo gennaio-febbraio 2015 - page 8

8
ASTROBIOLOGIA
ASTROFILO
l’
ni utilizzando un modello numerico tridi-
mensionale (sviluppato alla University of Mi-
chigan), grazie al quale è stato possibile
simulare l'evoluzione di atmosfere e magne-
tosfere di tre pianeti (reali) posti in orbita at-
torno a una nana rossa (simulata) di mezza
età. Anche attribuendo ai pianeti un campo
magnetico forte come quello della Terra, il
risultato delle elaborazioni indica inevitabil-
mente che gli inviluppi gassosi dei pianeti
perdono nel tempo il loro contenuto di
acqua e divengono biologicamente sterili
(senza considerare numerosi altri potenziali
fattori negativi).
Solo un paio di mesi dopo, nell'agosto 2014,
un ricercatore della UCLA (University of Ca-
lifornia at Los Angeles), Brad Hansen, descri-
veva un quadro d'insieme totalmente oppo-
sto, nel quale il numero dei pianeti abitabili
delle nane rosse era di gran lunga superiore
a quello fino ad allora stimato. Anche in
questo caso l'autore aveva avviato delle si-
mulazioni al computer e lo aveva fatto con
l'intenzione di determinare la frequenza
con cui le nane rosse possono ospitare pia-
neti di taglia terrestre nelle zone abitabili.
Hansen ha modellizzato stelle con massa
pari alla metà di quella del Sole, con dischi
protoplanetari estesi da 0,05 a 1 UA, conte-
nenti una massa di gas e polveri equivalente
a 6 volte la massa terrestre. I sistemi plane-
tari risultanti dalle simulazioni compren-
dono mediamente da 4 a 6 pianeti entro 0,5
UA, 1-2 dei quali appaiono all'interno della
zona abitabile (che nella fattispecie va da
0,23 a 0,44 UA). In aggiunta Hansen ha tro-
vato che quei pianeti possono aver accumu-
lato enormi quantità di acqua, circa 25 volte
Q
uesto pae-
saggio infer-
nale potrebbe es-
sere la norma alla
superficie di pia-
neti di tipo terre-
stre, in orbita nel-
le zone abitabili
delle nane rosse.
[Inga Nielsen,
Hamburg Obs.]
Nel video della
pagina seguente,
diamo un esem-
pio di come una
nana rossa può
ridurre un piane-
ta prima di entra-
re nella sequen-
za principale.
[Mcplanetearth]
1,2,3,4,5,6,7 9,10,11,12,13,14,15,16,17,18,...48
Powered by FlippingBook