l'Astrofilo gennaio-febbraio 2015 - page 44

PLANETOLOGIA
ASTROFILO
l’
immagine di sempre ottenuta nel dominio
millimetrico (a 1,3 mm, ovvero 230 Ghz). Il
soggetto sul quale i ricercatori hanno pun-
tato la schiera di antenne è una giovanis-
sima stella di tipo solare, formatasi meno di
1 milione di anni fa nella Nube Molecolare
del Toro, a circa 450 anni luce di distanza
dalla Terra. Si tratta di una stella di 15
a
ma-
gnitudine nel visibile (all'incirca 9
a
nell'in-
frarosso), attorno alla quale quasi 40 anni
fa era stato scoperto un eccesso di radia-
zione infrarossa, che poteva essere attri-
buito a un disco protoplanetario. Dieci anni
dopo, l'ipotesi veniva confermata da osser-
vazioni nel dominio millimetrico, che indi-
cavano una struttura gassosa a disco estesa
circa 2000 unità astronomiche (UA), avente
una massa pari a 1/10 di quella del Sole.
Usando come “tracciante” il monossido di
carbonio (CO), i ricercatori avevano potuto
confermare che il disco era in rotazione at-
torno alla stella.
C'erano dunque tutti i presupposti affinché
ALMA potesse rivelare attorno ad HL Tauri
qualcosa di nuovo e interessante. Le osser-
vazioni più recenti sono state compiute a
più riprese fra il 24 e il 31 ottobre 2014, per
un tempo di integrazione totale di 4,5 ore
(come dire che gli astro-
nomi hanno “scattato u-
na foto” a lunga esposi-
zione ma un po' per vol-
ta). L'immagine risultan-
te è stata subito defini-
ta rivoluzionaria dagli
stessi responsabili di
ALMA, perché ciò che si
vede mette in discussio-
ne almeno una parte del
principale modello ma-
tematico che descrive la
formazione dei sistemi
planetari, il cosiddetto
“core-accretion model”.
I
n alto a sinistra,
la tumultuosa
nebulosità che
avvolge il sistema
di HL Tauri, pro-
iettato nel riqua-
dro che mostra in
tutta la sua spet-
tacolarità gli anel-
li concentrici del
disco planetario.
Qui sopra vengo-
no differenziati
gli anelli di mag-
giore densità dal-
le regioni orbitali
svuotate dall’ac-
crescimento dei
pianeti. I più pic-
coli dettagli visi-
bili sono ampi
circa 5 UA. Nel
video a sinistra,
un “tuffo” nella
Via Lattea fino a
raggiungere il
disco protoplane-
tario di HL Tauri.
[ALMA (ESO/
NAOJ/NRAO),
ESA/Hubble and
NASA/N. Risinger]
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48
Powered by FlippingBook