l'Astrofilo gennaio-febbraio 2015 - page 36

CRONACHE SPAZIALI
ASTROFILO
l’
buco nero supermassiccio, spaziavano
da 4 a 29 megaparsec, ma attraverso
il nuovo e più accurato metodo i ri-
cercatori hanno calcolato la distanza
del buco nero in 19 megaparsec.
La galassia NGC 4151 è chiamata
dagli astronomi “l’Occhio di Sauron”
per la similarità col suo omonimo
della trilogia di film “Il Signore degli
Anelli”. Come nella famosa saga, un
anello gioca un ruolo cruciale nella
nuova misurazione.
Tutte le grandi galassie nell’universo
ospitano un buco nero supermassic-
cio al loro centro e in circa il 10% di
tutte le galassie tali buchi neri cre-
scono fagocitando enormi quantità
di gas e polveri dagli ambienti circo-
stanti. In questo processo, i materiali
si riscaldano enormemente e diven-
L’Occhio di Sauron offre
una nuova via per misurare
le distanze delle galassie
L
a galassia NGC 4151 è chiamata
l’Occhio di Sauron a causa della
sua somiglianza con un famoso oc-
chio presente ne “Il Signore degli
Anelli”. L’immagine mostra il buco
nero supermassiccio ancora attivo,
dal momento che fagocita gas e nubi
di polveri dall’ambiente circostante.
In questo processo c’è emissione di
radiazione ultravioletta, che riscalda
la polvere disposta ad anello in or-
bita attorno al buco nero, causando
l’emissione di radiazione infrarossa.
[X-ray: NASA/CXC/CfA/J.Wang et al.;
Optical: Isaac Newton Group of Tele-
scopes, La Palma/Jacobus Kapteyn
Telescope, Radio: NSF/NRAO/VLA]
by Keck Observatory
U
un gruppo di ricercatori coor-
dinati da Sebastian Hoenig,
dell’Università di Southam-
pton, ha misurato accuratamente la
distanza di una galassia vicina, NGC
4151, usando l’interferomentro del
W. M. Keck Observatory. Il team ha
impiegato una nuova tecnica, svilup-
pata dagli stessi ricercatori, che per-
mette di misurare con precisione la
distanza di galassie lontane decine di
milioni di anni luce. I risultati della ri-
cerca sono stati pubblicati su
Nature
.
La nuova tecnica è simile a quella im-
piegata dai geometri sulla Terra e che
tiene conto sia delle dimensioni fisi-
che sia di quelle angolari (o appa-
renti) di oggetti distanti per calcolare
le distanze. Precedenti distanze cal-
colate per NGC 4151, che contiene un
1...,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35 37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,...48
Powered by FlippingBook