l'Astrofilo novembre-dicembre 2014 - page 3

Svelato il mistero delle SN Tipo
II
b
Dopo aver pazientemente atteso per una ventina di anni che
il bagliore di una supernova scendesse al di sotto di un certo
limite, alcuni astronomi sono riusciti a riconoscere la presenza
di una stella compagna del progenitore, convalidando il mo-
dello che descrive quel particolare tipo di esplosioni.
a pagina 26
Mars One, ai limiti dell'utopia
Uno dei più ambiziosi progetti di conquista del pianeta rosso
si è dimostrato, ad un'analisi accurata del MIT, molto meno af-
fidabile di quanto affermato dai suoi ideatori. Gli insediamenti
che su Marte saranno destinati a ospitare i primi coloni po-
trebbero facilmente trasformarsi in una trappola mortale...
a pagina 18
L'acqua è più vecchia del Sole?
Abitiamo un pianeta ricco d'acqua ed è molto probabile che
quel liquido sia stato riversato sulla Terra da innumerevoli co-
mete, assieme alla materia organica prebiotica. Ma da dove è
arrivata tutta quell'acqua? Si è formata con il sistema planeta-
rio o esisteva già miliardi di anni prima che il Sole iniziasse...
a pagina 12
Il sorprendente caso del bolide di Benešov
La tenacia di alcuni astronomi ha permesso di ritrovare le meteo-
riti generate da un superbolide apparso nei cieli della Repubblica
Ceca oltre vent'anni fa. Pur essendo quell'evento il meglio docu-
mentato della storia, mai in precedenza si era riusciti a capire
dov'erano realmente finiti gli unici frammenti recuperabili.
a pagina 4
Oceano delle Tempeste, non fu un impatto
Che tutti i mari lunari fossero immense distese di lava solidificata,
riversatasi in superficie a seguito della caduta di asteroidi sul no-
stro satellite, sembrava una realtà assodata. E invece l'elaborazio-
ne di dati ottenuti dalla missione GRAIL dimostra che il più este-
so di quei mari si è formato con modalità totalmente differenti.
a pagina 42
La vera natura delle galassie ultracompatte
Il recente studio di una galassia ultracompatta ha dimostrato
che quei densissimi sistemi stellari non sono una versione
maggiorata degli ammassi globulari, bensì ciò che resta
di grandi galassie alle quali galassie ancora più grandi hanno
strappato tutta la materia esterna al nucleo.
a pagina 34
Direttore Responsabile
Michele Ferrara
Consulente Scientifico
Prof. Enrico Maria Corsini
Editore
Astro Publishing di Pirlo L.
Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS
email
Distribuzione
Gratuita a mezzo Internet
Internet Service Provider
Aruba S.p.A.
Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena - AR
Registrazione
Tribunale di Brescia
numero di registro 51 del 19/11/2008
Copyright
I diritti di proprietà intellettuale di
tutti i testi, le immagini e altri mate-
riali contenuti nella rivista sono di
proprietà dell’editore o sono inclusi
con il permesso del relativo proprieta-
rio. Non è consentita la riproduzione
di nessuna parte della rivista, sotto
nessuna forma, senza l’autorizzazione
scritta dell’editore. L’editore si rende
disponibile con gli aventi diritto per
eventuale materiale non identificato.
The publisher makes available itself
with having rights for possible not
characterized iconographic sources.
Pubblicità - Advertising
Astro Publishing di Pirlo L.
Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS
email
ASTROFILO
l’
Anno VII Numero 7
Novembre-Dicembre 2014
bimestrale di informazione
scientifica e tecnica
S O M M A R I O
Dove non diversamente specificato, tutti i contributi si intendono opera del team della rivista l’Astrofilo. Materiale soggetto a copyright.
1,2 4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,...50
Powered by FlippingBook