l'Astrofilo novembre-dicembre 2014 - page 10

CORPI MINORI
ASTROFILO
l’
Benešov fino al livello
del suolo (ricordiamo
che la caduta è stata
quasi verticale, con
un'inclinazione di ap-
pena 9°, e aggiungia-
mo che l'esplosione
principale è avvenuta
a circa 24400 metri di
altezza).
Anche 20 anni prima i
ricercatori (in parte i
medesimi del nuovo
lavoro) avevano con-
siderato l'influenza
del vento, ma appli-
candola unicamente
agli ipotetici fram-
menti più massicci,
quindi meno soggetti allo spostamento del-
le masse d'aria, e utilizzando solo 1/3 delle
misurazioni considerate nel 2011. I nuovi
calcoli indicano che nei 7 minuti di caduta i
frammenti di taglia compresa fra 5 e 10
grammi devono essere deviati dalla traiet-
toria ideale di ben 2,5 km in direzione est-
nord-est. Andando a proiettare la nuova
posizione sulle mappe di Google Earth, i ri-
cercatori si rendono conto che molti di quei
frammenti sono sicuramente caduti su
un'area agricola adibita alla coltivazione di
grano e mais, più precisamente in un campo
da poco seminato e
perfettamente spia-
nato. Cercare meteo-
riti grandi come sas-
solini in un campo che
dall'epoca del bolide
può essere stato rivol-
tato decine di volte
potrebbe non sem-
brare una buona idea,
ma il team di Spurný
ha valutato che il ri-
mescolamento dei so-
liti 40-50 cm super-
ficiali di terra dell'ul-
tima aratura ha sicu-
ramente nascosto un
certo numero di fram-
menti ma ne ha risol-
levati altri sotterrati
in anni precedenti. E poiché dagli spettri ot-
tenuti durante l'evento ci si poteva aspet-
tare un contenuto di ferro sufficiente a
essere rilevato dai metal detector, gli astro-
nomi hanno deciso di impiegare questi ul-
timi per una ricerca mirata che non arreca-
sse danni alle coltivazioni (danni che il con-
tadino, giustamente, non avrebbe gradito).
La prima scansione del fondo agricolo ha
luogo il 9 aprile 2011 e vede la partecipa-
zione di una ventina di cercatori. Dei nume-
rosi potenziali frammenti raccolti, alla fine
solo due passano tutte le selezioni, il primo
F
rammenti del
meteorite di
Benešov, apposi-
tamente seziona-
ti per effettuare
le analisi di labo-
ratorio. Sotto, im-
magini al micro-
scopio della com-
plessa mescola
dei campioni M3
e M2. Evidenti le
condrule più scu-
re. [Spurný et al.]
1,2,3,4,5,6,7,8,9 11,12,13,14,15,16,17,18,19,20,...50
Powered by FlippingBook