l'Astrofilo novembre-dicembre 2014 - page 9

CORPI MINORI
ASTROFILO
l’
& Astrophysics
, non
riguarda comunque
la possibile colloca-
zione dei frammen-
ti maggiori, quanto
piuttosto la traiet-
toria seguita nell'at-
mosfera da quelli di
piccola massa, i più
soggetti all'azione
del vento e quindi
meno facili da collo-
care al suolo.
Le probabilità di re-
cuperare questo ti-
po di oggetti sono
teoricamente molto
più elevate, perché i
modelli attuali indi-
cano che da un me-
teoroide come quel-
lo esploso sopra Be-
nešov, largo 1-2 me-
tri e pesante circa 4 tonnellate, possono
prodursi 250000 frammenti nel range 1-10
grammi e di questi 40000 pesano più di 5
grammi.
Per capire come e quanto le masse d'aria
possono aver influito sulla caduta di fram-
menti di quella taglia, i ricercatori hanno
tratto dagli archivi meteorologici detta-
gliate informazioni sul profilo del vento
dalla quota di 31 km sopra la regione di
frammenti maggiori possono aver raggiun-
to il suolo, punto che i nuovi calcoli fissano
a quasi 400 metri di distanza dal punto pre-
cedentemente stimato, ancora una volta su
un terreno che negli anni ‘90 risultava par-
ticolarmente accidentato.
L'aspetto più interessante della reinterpre-
tazione del bolide di Benešov, ben eviden-
ziato da Spurný, Borovi
č
ka e altri in un ar-
ticolo recentemente apparso su
Astronomy
S
u questa map-
pa sono ripor-
tati in proiezione
la nuova traietto-
ria del bolide, il
punto dell’esplo-
sione a 24,4 km di
quota e, in alto a
destra, l’area
posta a 2,5 km di
distanza dove so-
no caduti i fram-
menti di 5-10
grammi, seguen-
do i percorsi sin-
tetizzati nel pic-
colo grafico. Qui a
destra, immagine
dettagliata del
campo coltivato
nel quale i ricer-
catori cechi hanno
recuperato gli
unici 4 frammenti
noti del meteorite
di Benešov. Tutti
rientrano ab-
bondantemente
nell’area prevista
dai calcoli.
[Spurný et al.]
1,2,3,4,5,6,7,8 10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,...50
Powered by FlippingBook