l'Astrofilo novembre-dicembre 2014 - page 11

CORPI MINORI
ASTROFILO
l’
di 1,5 grammi e
il secondo di
quasi 8 grammi.
In due battute
successive, effet-
tuate il 21 aprile
2011 e il 25 a-
prile 2012 (que-
st'ultima dopo
l'ennesima ara-
tura e semina),
vengono recu-
perati altri due
piccoli campioni,
uno di 2 grammi
e l'altro di nem-
meno mezzo grammo. La certezza che si
tratti proprio di meteoriti prodotte dal bo-
lide di Benešov viene presto data dall'ana-
lisi spettroscopica, che fornisce risultati so-
vrapponibili a quelli raccolti durante la ca-
duta. Se una dozzina di grammi di mate-
riale meteoritico possono sembrare pochi
per giustificare l'impegno profuso da più
ricercatori in un lasso di tempo piuttosto
lungo, in realtà i risultati conseguiti sono
più importanti e appaganti di quanto si
possa immaginare. Ad esempio non era
mai accaduto di recuperare frammenti
sparsi da un bolide così datato, e le nuove
procedure adottate dal team ceco facilite-
ranno in futuro il ritrovamento di meteo-
N
otevole im-
magine al mi-
croscopio che
rivela come nella
medesima meteo-
rite (M2) sono
presenti sia mate-
riali tipici delle
condriti (LL3.5),
sia una mescola
basaltica priva di
condrule, per di
più separate da
materiale fuso e
ricristallizzato a
seguito di una
poderosa pressio-
ne. È la dimostra-
zione che il mete-
oroide originò
dall’impatto di
asteroidi. In basso
la mescola interna
del campione M1,
ricca di metalli
(tipo H5) e quindi
assai diversa da
quella degli altri
frammenti.
[Spurný et al.]
riti associati ad altri bolidi (purché ben do-
cumentati). La vera sorpresa è venuta però
dall'analisi mineralogica dei campioni re-
cuperati, la cui mescola è risultata appar-
tenere a tre classi molto diverse fra loro:
condriti LL (basso contenuto di metalli), con-
driti H (alto contenuto di metalli), acon-
driti primitive (materiale basaltico privo di
condrule).
Questa sorprendente varietà si spiega am-
mettendo che il meteoroide progenitore
fosse un mix di materiali diversi prodotto
dalla collisione fra asteroidi nella fascia
principale. Finora una simile eterogeneità
era stata scoperta solo tra i frammenti del
meteorite di Almahata Sitta. L'unica via al-
ternativa per spiega-
re le profonde diffe-
renze mineralogiche
fra i campioni del
meteorite di Bene-
šov sarebbe quella di
ipotizzare che essi
appartengano a e-
venti diversi, ipotesi
davvero insosteni-
bile visto che il ripe-
tersi di un fenome-
no simile su una me-
desima zona a di-
stanza di decenni (su
periodi più lunghi i
frammenti sarebbe-
ro indistinguibili) ha
una probabilità di 1
su 100000.
n
1...,2,3,4,5,6,7,8,9,10 12,13,14,15,16,17,18,19,20,21,...50
Powered by FlippingBook