l'Astrofilo novembre-dicembre 2014 - page 46

46
LUNA
hanno potuto stimare le densità dei mate-
riali nascosti nelle profondità della Luna e
dedurre con ragionevole approssimazione
la loro composizione di massima. Grazie a
quell'effetto “fisarmonica” è risultato che
tutto attorno all'Oceanus Procellarum il
gradiente gravitazionale presenta delle a-
nomalie che si palesano sotto forma di una
serie di lunghi segmenti che si intersecano
con angoli prossimi ai 120°, formando una
sorta di poligono. Questa struttura ricalca
solo parzialmente i bordi visibili dell'o-
ceano e indica che ciò che appare in super-
ficie non è lo specchio fedele di ciò che
esiste in profondità.
La più immediata conseguenza di questa
scoperta è che l'Oceanus Procellarum non
può essersi originato dall'impatto di un a-
D
ue esempi di
come pote-
vano apparire un
tempo i flussi la-
vici che riempi-
rono le fratture,
prima di raffred-
darsi ed essere
sepolti da succes-
sivi eventi geolo-
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50
Powered by FlippingBook