GALASSIE
ASTROFILO
l’
Tutto, insomma, sembrerebbe in-
dicare la presenza di un buco
nero supermassiccio al centro di
M60-UCD1. Per confermare defi-
nitivamente quella presenza, al-
cuni dei ricercatori che avevano
scoperto l'emissione X della nana
(tra i quali Anil Seth, University
of Utah) hanno recentemente
compiuto una serie di osserva-
zioni spettroscopiche dell'ogget-
to (a lunghezze d'onda infraros-
se comprese fra 2
µ
m e 2.4
µ
m),
utilizzando il Near-Infrared Inte-
gral Field Spectrometer del Gemi-
ni North Telescope (Mauna Kea,
Hawaii). Le osservazioni hanno
avuto come obiettivo la misura-
zione delle velocità e delle dire-
zioni del moto del monossido di
carbonio (CO) in numerosi punti
del piccolo sistema stellare. Inter-
pretando poi i dati cinematici così ottenuti
attraverso un apposito modello dinamico
capace di separare l'influenza gravitazio-
nale del buco nero dal contributo delle
stelle, i ricercatori (grazie anche a prece-
denti osservazioni compiute con l'Hubble
A
nil Seth,
l’astronomo
dell’Università
dello Utah che ha
condotto il suo
team di ricerca-
tori alla la sco-
perta del buco
nero supermas-
siccio nascosto in
M60-UCD1. A si-
nistra, la regione
centrale dell’am-
masso di galassie
della Fornace, nel
quale oltre una
decina di anni fa
furono scoperte
alcune delle pri-
me galassie ul-
tracompatte, qui
evidenziate nei
riquadri. [M. Hil-
ker et al.]
Space Telescope) hanno ricavato il valore
della massa necessaria a dar conto dei mo-
vimenti riscontrati.
Al netto della materia visibile, rappresen-
tata essenzialmente dalle stelle, è risultato
che nel centro di M60-UCD1 ci sono 21 mi-
lioni di masse solari che
non emettono luce.
Quella è la taglia di un
buco nero supermassic-
cio ragguardevole, anche
senza considerare che si
trova in una galassia na-
na. 21 milioni di masse
solari equivalgono a oltre
5 volte la taglia del buco
nero ospitato dalla Via
Lattea, una sproporzione
che genera un divario
abissale rispetto al tipico
rapporto fra le masse
delle galassie e le masse
dei relativi buchi neri su-
permassicci. Nel caso del-
la Via Lattea, il suo buco
nero rappresenta circa lo
0,01% della massa totale,
mentre nel caso di M60-
UCD1 quel rapporto sale
al 15%! Delle 75 galassie
NGC 1399
NGC 1404