Astrofilo ottobre 2013 - page 45

EVOLUZIONE STELLARE
re possibile, scoprendo altri ge-
melli di varie età, ricostruire con
precisione il mutare nel tempo
dell'abbondanza del litio in quel
la specifica tipologia di astri.
Ma qualche dubbio sull'identica
composizione dei dischi sorge,
perché il materiale da cui è
nata, ad esempio, 18 Scorpii dif-
ficilmente può avere le mede-
sime abbondanze di quello da
cui oltre 5 miliardi di anni prima
era nata HD 102152, infatti le
altre stelle nate e morte in quel
lasso di tempo, soprattutto le gi-
ganti blu, hanno evoluto la chi-
mica della Galassia, arricchendo
di metalli le nubi interstellari da
cui sono poi nate le nuove gene-
razioni. In quel contesto anche l'abbon-
danza di litio può non essersi mantenuta
inalterata.
Ad ogni modo, un'ipotesi non esclude l'al-
tra: o il litio viene rastrellato all'inizio dai
pianeti in formazione, oppure precipita
gradualmente verso il nucleo. Se è il se-
condo scenario quello che descrive la re-
altà, ne deriva che il Sole non ha nulla di
eccezionale e non è diverso da quel 15% di
U
na zoomata
virtuale nella
Via Lattea, fino a
raggiungere HIP
102152. [ESO/Di-
gitized Sky Sur-
vey 2/N. Risinger]
In basso a destra
una mappa cele-
ste con indicata la
regione al cui
centro si trova il
più simile fra i
gemelli del Sole.
[ESO/IAU/Sky and
Telescope]
solo in seguito alla formazione di pianeti di
tipo terrestre, ma anche a causa dell'invec-
chiamento della stella. Il problema ora è
trovare una spiegazione convincente del
meccanismo che porta il litio a svanire gra-
dualmente dalla superficie visibile del Sole
e dei suoi gemelli. È pacifico che non si di-
sperde nello spazio, ma che piuttosto pre-
cipita verso il nucleo, dove le più alte
temperature lo distruggono, ma perché e
come ciò avven-
ga non è dato
sapere.
L'abbondanza
di litio su HD
102152 non rag-
giunge nemme-
no la metà di
quella del Sole,
che a sua volta
è solo l'1% di
quella stimata
per il disco pro-
tosolare. Am-
mettendo che
tutti i dischi
protostellari di
tutti i gemelli
del Sole abbia-
no avuto iden-
tica composi-
zione iniziale,
dovrebbe esse-
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48
Powered by FlippingBook