Astrofilo ottobre 2013 - page 43

EVOLUZIONE STELLARE
ASTROFILO
l’
T
ecnici dell’Eu-
ropean Sou-
thern Observato-
ry indaffarati con
la messa a punto
dello spettrogra-
fo UVES, instal-
lato al fuoco Na-
smyth di una del-
le unità del Very
Large Telescope.
[ESO]
mente gemelli, quindi con le stesse dimen-
sioni, con la stessa massa, con la stessa tem-
peratura superficiale e con diverse altre
identiche proprietà chimico-fisiche.
Il primo gemello scovato dai ricercatori è
stata la stella HIP 56948 (HD 101364), un
astro distante dalla Terra poco più di 200
anni luce, nella costellazione del Drago.
Di diametro, massa e classe spettrale del
tutti simili a quelle del Sole, anche l'abbon-
danza di litio di HIP 56948 è risultata in
linea con quella della nostra stella, ma
avendo i due astri una differenza di età non
enorme (in termini astronomici), 3,5 mi-
liardi di anni contro i 4,6 del Sole, il raf-
fronto non è stato determinante alla
verifica di un'eventuale relazione inversa
fra abbondanza di litio ed età.
Le cose sono andate un po' meglio con lo
studio di un altro gemello del Sole, 18 Scor-
pii, una stella posta a circa 45 anni luce nello
Scorpione, identica al Sole dal punto di vista
spettrale e pressoché identica anche sotto
molti altri punti di vista, inclusa la metalli-
cità. Ha però un'età sensibilmente diversa,
solo 2,9 miliardi di anni, un dettaglio che ha
assunto rilevante importanza allorché i ri-
cercatori hanno scoperto che il contenuto
di litio di 18 Scorpii è tre volte superiore a
quello del Sole, dando vigore all'ipotesi
della variazione della sua abbondanza in
funzione dell'età della stella. Già studi pre-
cedenti avevano indicato che in molte gio-
vani stelle di tipo solare è presente un
quantitativo di litio maggiore di quello ri-
scontrato in loro simili più anziani.
1...,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42 44,45,46,47,48
Powered by FlippingBook