Astrofilo ottobre 2013 - page 39

ASTRONAUTICA
ASTROFILO
l’
rono l'uomo a cammi-
nare sul suolo lunare.
Dopo un viaggio pre-
visto lungo 9 giorni,
gli astronauti raggiun-
geranno la meta, ag-
ganceranno l'Orion al
Redirect Vehicle e suc-
cessivamente usciran-
no più volte nello
spazio per compiere
una serie di attività ex-
traveicolari, che consi-
steranno soprattutto
nel prelievo di cam-
pioni di polveri e rocce
del suolo e sottosuolo
asteroidale. Dopo una
preliminare analisi in
loco dei campioni rac-
colti, questi torneran-
no sulla Terra con gli astronauti al termine
della missione e potranno essere esaminati
con cura nei laboratori. Se la missione sarà
realizzata, avremo l'opportunità di cono-
scere più a fondo una tipologia di asteroidi
in grado di cambiare il corso della vita sul
nostro pianeta, e in aggiunta potranno es-
sere messe a punto tecnologie e tecniche da
sfruttare in future missioni con equipaggio.
Ma che fine farà l'asteroide ingabbiato? Ci
sono essenzialmente tre possibilità: po-
trebbe essere lasciato nella sua orbita di
parcheggio; potrebbe essere inserito in una
nuova orbita eliocentrica, con parametri
ampiamente sicuri per
la nostra incolumità;
oppure, eventualità
forse meno probabile,
potrebbe essere av-
viato verso un impatto
con la Luna, opzione
utile per studiarne la
struttura interna e il
contenuto di acqua
subsuperficiale.
Fare di necessità virtù,
sembra essere proprio
questa l'attuale filoso-
fia della NASA, sem-
pre che il budget lo
permetta.
D
ettaglio del
prelievo di
campioni rocciosi
dalla superficie
dell’asteroide cat-
turato. I movi-
menti degli astro-
nauti saranno fa-
cilitati da una
quantità di mani-
glie fissate all’e-
sterno della strut-
tura utilizzata per
ingabbiare l’aste-
roide. [NASA]
A
fianco, un
altro spetta-
colare video che
riassume efficace-
mente le fasi di
cattura e ispe-
zione di un pic-
colo asteroide,
nel corso della
missione Asteroid
Redirect. [NASA]
quale catturerà il NEA. A quel punto i pro-
pulsori devieranno l'oggetto dalla sua or-
bita originaria e lo immetteranno, sempre
ingabbiato, su una nuova traiettoria che
dopo qualche altro anno lo porterà a collo-
carsi o in un punto lagrangiano del sistema
Terra-Luna, oppure direttamente in orbita
alta attorno al satellite (soluzione più pro-
babile). L'intera operazione dovrebbe ri-
chiedere circa 6 anni.
E si arriva così al 2021, anno in cui un equi-
paggio di soli due astronauti sarà lanciato
verso l'asteroide a bordo della nuova astro-
nave Orion, evoluzione dei veicoli che porta-
n
1...,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38 40,41,42,43,44,45,46,47,48
Powered by FlippingBook