Astrofilo ottobre 2013 - page 38

ASTRONAUTICA
ASTROFILO
l’
E
cco come po-
trà apparire
l’astronave Orion,
quando nel 2021
transiterà nei
pressi della Luna,
per entrare nella
giusta traiettoria
che la porterà al
rendez-vous con
il piccolo asteroi-
de, precedente-
mente catturato e
trasportato là da
una navicella au-
tomatica. Per la
verità, i pannelli
solari potrebbero
avere un’altra
forma, ma nel
complesso la
scena è realistica.
[NASA JF&A]
Sotto, attività ex-
traveicolare dei
due astronauti
che dovranno a-
prire parzialmen-
te la gabbia per
prelevare campio-
ni di suolo aste-
roidale. [NASA]
Dopo aver vagliato tutti i suggerimenti per-
venuti, la NASA procederà allo sviluppo del-
l'Asteroid Redirect Mission per tutto il 2014,
con l'auspicio che già nella prima metà del
2015 la missione possa prendere il via. Ov-
viamente tutto è subordinato all'otteni-
mento dei necessari finanziamenti dal
governo statunitense, al quale è stata già ri-
chiesta una prima
tranche di 104
milioni di dollari,
da trovare nel
budget del Fiscal
Year 2014, ora al
vaglio del Presi-
dente Obama.
In attesa di cono-
scere l'esito della
richiesta, vedia-
mo in sintesi co-
me dovrebbe svol-
gersi la missione.
Nel 2015 una na-
vicella automa-
tica (denominata
Redirect Vehicle)
derivata da mo-
delli già collau-
dati e dotata di
un nuovo sistema
di propulsione a
energia solare (il SEPS) sarà lanciata alla
volta di un piccolo Near Earth Asteroid, uno
di quei massicci meteoroidi che di tanto in
tanto sfiorano l'orbita terrestre e che quindi
costituiscono un potenziale pericolo.
Raggiunta la destinazione dopo un viaggio
di alcuni anni, la navicella dispiegherà una
specie di gabbia (il Capture Bag) con la
1...,28,29,30,31,32,33,34,35,36,37 39,40,41,42,43,44,45,46,47,...48
Powered by FlippingBook