Scoperto il primo oggetto di Thorne-Zytkow
            
          
        
        
          
            Che cosa accadrebbe se una stella di neutroni affondasse in
          
        
        
          
            una supergigante rossa fino a raggiungerne il nucleo? Appa-
          
        
        
          
            rentemente nulla, ma in realtà in quell'ambiente estremo si
          
        
        
          
            avvierebbe un motore termonucleare atipico che conferirebbe
          
        
        
          
            all'atmosfera della supergigante una composizione un po'...
          
        
        
          
            
              a pagina 36
            
          
        
        
          
            
              Il JWST scoverà gli ET inquinatori
            
          
        
        
          
            I famigerati clorofluorocarburi, tra i responsabili del famoso
          
        
        
          
            buco nell'ozono, potrebbero diventare la chiave di volta
          
        
        
          
            nella scoperta di civiltà aliene evolute quanto la nostra o
          
        
        
          
            anche più vecchie di qualche decina di migliaia di anni. Per
          
        
        
          
            verificare questa possibilità basterà attendere l'entrata in...
          
        
        
          
            
              a pagina 28
            
          
        
        
          
            
              I pianeti fantasma di Gliese 581
            
          
        
        
          
            Il sistema planetario di una nana rossa piuttosto vicina al Sole
          
        
        
          
            è stato letteralmente dimezzato dal riesame del materiale
          
        
        
          
            che ne aveva consentito la scoperta. Due dei tre pianeti che
          
        
        
          
            sono svaniti nel nulla erano considerati molto interessanti
          
        
        
          
            dal punto di vista dell'abitabilità.
          
        
        
          
            
              a pagina 20
            
          
        
        
          
            
              Rosetta conquista la Churyumov-Gerasimenko
            
          
        
        
          
            Ci sono voluti 10 anni e mezzo e 6,4 miliardi di km, ma alla
          
        
        
          
            fine la sonda Rosetta dell'ESA ha raggiunto la sua meta finale,
          
        
        
          
            la cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko. Ora gli astronomi
          
        
        
          
            avranno la possibilità di conoscere le condizioni chimiche e
          
        
        
          
            fisiche della nube primordiale dalla quale nacque il sistema...
          
        
        
          
            
              a pagina 4
            
          
        
        
          
            
              Uno straordinario vivaio di superammassi stellari
            
          
        
        
          
            Per la prima volta è stato osservato un gruppo di superam-
          
        
        
          
            massi stellari creati dall'incontro fra due grandi galassie ellitti-
          
        
        
          
            che, al centro di un ammasso di galassie che è fra i più interes-
          
        
        
          
            santi in fatto di lensing gravitazionale. Uno scenario unico che
          
        
        
          
            per certi versi non si pensava nemmeno potesse esistere.
          
        
        
          
            
              a pagina 48
            
          
        
        
          
            
              HK Tauri e le orbite planetarie strane
            
          
        
        
          
            Un gran numero di stelle, forse più della metà di quelle esi-
          
        
        
          
            stenti, appartiene a sistemi binari, e a differenza di quanto ri-
          
        
        
          
            tenuto in passato anch'esse possono ospitare pianeti.
          
        
        
          
            Ora è stato dimostrato che proprio quegli ambienti sono al-
          
        
        
          
            l’origine delle orbite planetarie dalle forme più insolite.
          
        
        
          
            
              a pagina 42
            
          
        
        
          
            Direttore Responsabile
          
        
        
          Michele Ferrara
        
        
          
            Consulente Scientifico
          
        
        
          Prof. Enrico Maria Corsini
        
        
          
            Editore
          
        
        
          Astro Publishing di Pirlo L.
        
        
          Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS
        
        
          email 
        
        
        
          
            Distribuzione
          
        
        
          Gratuita a mezzo Internet
        
        
          
            Internet Service Provider
          
        
        
          Aruba S.p.A.
        
        
          Loc. Palazzetto, 4 - 52011 Bibbiena - AR
        
        
          
            Registrazione
          
        
        
          Tribunale di Brescia
        
        
          numero di registro 51 del 19/11/2008
        
        
          
            Copyright
          
        
        
          I diritti di proprietà intellettuale di
        
        
          tutti i testi, le immagini e altri mate-
        
        
          riali contenuti nella rivista sono di
        
        
          proprietà dell’editore o sono inclusi
        
        
          con il permesso del relativo proprieta-
        
        
          rio. Non è consentita la riproduzione
        
        
          di nessuna parte della rivista, sotto
        
        
          nessuna forma, senza l’autorizzazione
        
        
          scritta dell’editore. L’editore si rende
        
        
          disponibile con gli aventi diritto per
        
        
          eventuale materiale non identificato.
        
        
          
            The publisher makes available itself
          
        
        
          
            with having rights for possible not
          
        
        
          
            characterized iconographic sources.
          
        
        
          
            Pubblicità - Advertising
          
        
        
          Astro Publishing di Pirlo L.
        
        
          Via Bonomelli, 106 - 25049 Iseo - BS
        
        
          email 
        
        
        
          
            ASTROFILO
          
        
        
          l’
        
        
          
            Anno VII    Numero 6
          
        
        
          
            Settembre-Ottobre  2014
          
        
        
          
            bimestrale di informazione
          
        
        
          
            scientifica e tecnica
          
        
        
          
            S O M M A R I O
          
        
        
          
            Dove non diversamente specificato, tutti i contributi si intendono opera del team della rivista l’Astrofilo. Materiale soggetto a copyright.
          
        
        
          ●