l'Astrofilo settembre-ottobre 2014 - page 5

5
CORPI MINORI
SETTEMBRE-OTTOBRE 2014
Ci sono voluti 10 anni e mezzo e 6,4
miliardi di km, ma alla fine la sonda
Rosetta dell'ESA ha raggiunto la sua
meta finale, la cometa 67P/Churyu-
mov-Gerasimenko. Ora gli astronomi
avranno la possibilità di conoscere le
condizioni chimiche e fisiche della nu-
be primordiale dalla quale nacque il
sistema solare e la vita che lo popola.
quista la
Gerasimenko
ASTROFILO
l’
D
opo un'ibernazione record di 957
giorni, lo scorso 20 gennaio la sonda
interplanetaria Rosetta era stata riat-
tivata per continuare la sua lunghissima
missione, iniziata il 2 marzo 2004, con il lan-
cio a bordo di un razzo vettore Ariane 5
dalla base spaziale di Kourou (Guiana fran-
cese), dell'agenzia spaziale europea (ESA).
La missione (il cui costo è vicino ai 2 miliardi
di dollari) avrebbe dovuto prendere il via
molti mesi prima, nel gennaio del 2003, ma
un problema tecnico palesato dal razzo vet-
tore aveva costretto l'ESA a rinviare il lan-
cio, stravolgendo completamente i piani di
1,2,3,4 6,7,8,9,10,11,12,13,14,15,...56
Powered by FlippingBook