CORPI MINORI
        
        
          ASTROFILO
        
        
          
            l’
          
        
        
          così bassa (circa 1 metro al se-
        
        
          condo) da vincolarla gravitazio-
        
        
          nalmente ad esso, obiettivo
        
        
          primario della missione.
        
        
          Per quanto lunghissimo, il viag-
        
        
          gio di Rosetta non è stato co-
        
        
          munque monotono, infatti nel
        
        
          disegnarne la complessa traiet-
        
        
          toria i tecnici dell'ESA hanno
        
        
          fatto in modo che la sonda “sor-
        
        
          volasse” le superfici di due aste-
        
        
          roidi mai osservati in precedenza
        
        
          da vicino. I due flyby hanno ri-
        
        
          guardato 2867 Šteins, “sfiorato”
        
        
          il 5 settembre 2008 a circa 800
        
        
          km di distanza, e 21 Lutetia, in-
        
        
          crociato dalla sonda il 10
        
        
          luglio 2010 a una distanza
        
        
          minima di 3170 km.
        
        
          Quasi un anno dopo que-
        
        
          st'ultimo incontro spaziale,
        
        
          Rosetta fu messa in stan-
        
        
          dby per essere poi risve-
        
        
          gliata, come già detto, lo
        
        
          scorso gennaio.
        
        
          Prima di commentare la
        
        
          parte più interessante
        
        
          della missione, può essere
        
        
          utile accennare breve-
        
        
          mente alle motivazioni
        
        
          che hanno portato alla
        
        
          sua realizzazione, agli
        
        
          strumenti che la sonda ha
        
        
          a sua disposizione e agli
        
        
          obiettivi che tramite essi
        
        
          astronomi e tecnici preve-
        
        
          dono di raggiungere.
        
        
          L'idea di mandare una
        
        
          sonda ad orbitare attorno
        
        
          a una cometa è decisa-
        
        
          mente datata, risalendo
        
        
          alla fine degli anni '70.
        
        
          È però solo nel '93 che
        
        
          viene approvato nell'am-
        
        
          bito dell'ESA il progetto
        
        
          che avrebbe permesso di
        
        
          realizzare la missione Ro-
        
        
          setta, grazie anche al suc-
        
        
          cesso della pionieristica
        
        
          missione Giotto, che nel-
        
        
          l'86 portò per la prima vol-
        
        
          
            N
          
        
        
          
            
              el video, la
            
          
        
        
          
            
              rotazione
            
          
        
        
          
            
              della cometa
            
          
        
        
          
            
              come appariva il
            
          
        
        
          
            
              28 giugno e il 14
            
          
        
        
          
            
              luglio. Qui sotto,
            
          
        
        
          
            
              una ripresa del 29
            
          
        
        
          
            
              luglio da 1950 km
            
          
        
        
          
            
              di distanza, che
            
          
        
        
          
            
              mostra già chiara-
            
          
        
        
          
            
              mente la strana
            
          
        
        
          
            
              forma del nucleo,
            
          
        
        
          
            
              ancora più defi-
            
          
        
        
          
            
              nita nell’imma-
            
          
        
        
          
            
              gine in basso,
            
          
        
        
          
            
              presa il 1° di ago-
            
          
        
        
          
            
              sto da 1000 km di
            
          
        
        
          
            
              distanza.
            
          
        
        
          
            
              [ESA/Rosetta/MPS
            
          
        
        
          
            
              for OSIRIS Team
            
          
        
        
          
            
              MPS/UPD/LAM/IA
            
          
        
        
          
            
              A/SSO/INTA/UPM/
            
          
        
        
          
            
              DASP/IDA]