l'Astrofilo settembre-ottobre 2015 - page 6

6
SETTEMBRE-OTTOBRE 2015
PLANETOLOGIA
ASTROFILO
l’
frequenti in
quella desola-
ta periferia del no-
stro sistema. Pluto-
ne si è invece rive-
lato essere un pia-
neta (nano) straordi-
nariamente diversificato, con l'atmosfera
più simile a quella della Terra per contenuto
percentuale di azoto, ma soprattutto ancora
geologicamente attivo.
Le prime testimonianze di questa inattesa
realtà sono emerse da un'immagine di Plu-
tone presa il 9 luglio dal Long Range Recon-
naissance Imager (LORRI) della New Hori-
zons, quando la sonda si trovava ancora a
5,4 milioni di km dal pianeta, dopo aver già
percorso oltre 5 miliardi di km in 9 anni e
mezzo. La risoluzione di 27 km/px dell'im-
magine permette di apprezzare dettagli
solo accennati nelle riprese dei giorni pre-
cedenti: la superficie appare assai variega-
ta, con ampie regioni di differente albedo e
livelli di craterizzazione molto diversi. La
struttura superficiale più marcata nell'im-
11
luglio, le su-
perfici di Plu-
tone (sopra) e Ca-
ronte (sotto) rive-
lano chiaramente
la presenza di
crateri, baratri e
depressioni.
[NASA/Johns
Hopkins Univer-
sity Applied Phy-
sics Laboratory/
Southwest Rese-
arch Institute]
1,2,3,4,5 7,8,9,10,11,12,13,14,15,16,...56
Powered by FlippingBook