l'Astrofilo settembre-ottobre 2015 - page 15

SETTEMBRE-OTTOBRE 2015
ASTROFILO
l’
Il 15
luglio
erano già
disponibili le
prime immagini
ravvicinate della su-
perficie di Plutone, che mo-
strano in un'area equatoriale al-
la base del “cuore” una serie di mon-
tagne con vette alte fino a circa 3500 metri,
probabilmente originatesi non più di 100
milioni di anni fa, a ulteriore conferma che
quella di Plutone è una delle superfici più
giovani dell'intero sistema solare, una re-
altà quasi del tutto inattesa.
Facendo le dovute proporzioni, uno scena-
rio simile è valido per Caronte, che in un'im-
magine molto dettagliata diffusa a metà
luglio mostra terreni formatisi in epoche re-
lativamente recenti, movimentati da preci-
14
luglio, 7 ore
dopo il fly-
by, New Horizons
passa dietro Plu-
tone e fotografa
l’atmosfera al
bordo, retroillu-
minata dal Sole,
scoprendola mol-
to più estesa di
quanto creduto.
Nel video in bas-
so, un sorvolo
virtuale di Nor-
gay Montes e
Sputnik Planum.
[NASA/Johns
Hopkins Univer-
sity Applied Phy-
sics Laboratory/
Southwest Rese-
arch Institute]
pizi e
depressioni che si allungano fino a un mi-
gliaio di chilometri, suggerendo eventi di
fratturazione della crosta del satellite, risul-
tato di processi geologici interni. Nei giorni
successivi al flyby, iniziano ad arrivare sulla
Terra anche dati e immagini presi con gli
altri strumenti a bordo della sonda, come
ad esempio quelli prodotti dallo spettro-
grafo Alice, che dimostrano come l'alta at-
mosfera di Plutone sia complessivamente
assai più estesa verso lo spazio di quanto si
ritenesse prima: 1600 km invece di 270 km.
La nuova misurazione è frutto di un allinea-
mento Sole-Plutone-sonda accuratamente
pianificato per retroilluminare l'atmosfera
e renderla meglio indagabile.
Osservazioni condotte con lo strumento
Solar Wind Around Pluto hanno invece di-
mostrato che l'atmosfera di Plutone viene
costantemente depredata di gas dall'azione
del vento solare, che con la sua pressione
crea dietro al pianeta una coda che si
estende per oltre 100000 km. Il fatto che a
dispetto di questo fenomeno Plutone pos-
segga ancora un'atmosfera, significa che il
gas di cui è composta viene continuamente
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,...56
Powered by FlippingBook