SETTEMBRE-OTTOBRE 2015
ASTROFILO
l’
a 49600 km/h, la New Horizons
passa con 1 minuto di anticipo
nel punto più prossimo a
Plutone, ad appena 12470
km dalla superficie (me-
no di un diametro ter-
restre).
La sonda trascorre le
ore precedenti e se-
guenti quell'istan-
te concentrando
tutte le sue ener-
gie nei sette stru-
menti scientifici,
che accumulano
una tale quantità
di dati da richie-
dere 16 mesi per es-
sere trasmessi tutti
verso la Terra; il down-
load durerà quindi fino
al novembre 2016!
Mentre la New Horizons vi-
ve il momento topico del suo
interminabile viaggio, sulla Ter-
ra viene elaborata e presentata dal
S
opra, mappa
provvisoria di
Plutone. A sini-
stra, il pianeta in
una veduta a co-
lori forzati, che
evidenziano aree
con differente
composizione
chimico-minera-
logica della su-
perficie. Lo sche-
ma della pagina
seguente rap-
presenta la coda
di gas che si
estende da Plu-
tone sotto la
spinta del vento
solare. [NASA/
Johns Hopkins
University Appli-
ed Physics Labo-
ratory/Southwest
Research Institute]