SETTEMBRE-OTTOBRE 2015
ASTROFILO
l’
più scuro) e la tonalità delle calotte polari
nord dei due globi, che staccano netta-
mente dal resto delle superfici visibili. Le
regioni più scure, di tonalità marrone, indi-
cano la presenza di idrocarburi semplici,
come il metano, e di molecole più com-
plesse del gruppo delle toline (già ricono-
sciute altrove nel sistema solare), che si
formano per intervento della radiazione
ultravioletta del Sole.
team dello strumento fotografico Ralph
un'immagine a colori (volutamente esa-
gerati) della coppia Plutone-Caronte, che
mette in evidenza la complessa composi-
zione chimico-mineralogica delle due su-
perfici (in gran parte ancora da interpre-
tare). Le prime peculiarità che saltano al-
l'occhio sono la netta dicotomia fra i due
lobi che formano il “cuore” (dei quali
quello più orientale appare sensibilmente
14
luglio, LOR-
RI fotografa
Hillary Montes, in
una regione geolo-
gicamente molto
interessante. [NA-
SA/Johns Hopkins
University Appli-
ed Physics Labora-
tory/Southwest Re-
search Institute]