l'Astrofilo settembre-ottobre 2015 - page 9

9
SETTEMBRE-OTTOBRE 2015
PLANETOLOGIA
ASTROFILO
l’
misurazioni indicano che Plutone ha un dia-
metro di 2370 km, sensibilmente superiore
a quanto stimato in precedenza, e ciò ne fa
senza dubbio l'oggetto conosciuto di mag-
giori dimensioni fra quelli transnettuniani.
Ferma restando la massa, un diametro mag-
ghiaccio nel cratere si è ricristallizzato dopo
l'impatto in grani più grandi, che riflettono
meno efficacemente la luce solare.
Un'altra struttura interessante ben visibile
su Caronte è la regione oscura, ampia circa
320 km, prossima al polo nord, la cui origine
è per ora ignota. Grazie alle
immagini del disco di Plu-
tone acquisite da LOR-
RI nella prima metà
di luglio, i planeto-
logi risolvono de-
f i n i t i v amen t e
un'annosa que-
stione sul reale
diametro del pia-
neta, considera-
to in più occasio-
ni inferiore a quel-
lo di un altro piane-
ta nano, Eris. Le nuove
S
opra, 13 luglio,
la migliore im-
magine del globo
di Caronte, con il
dettaglio di una
regione fotogra-
fata il 14 luglio,
da 79000 km di
distanza. [NASA/
Johns Hopkins
University Appli-
ed Physics Labo-
ratory/Southwest
Research Institute]
A fianco, l’esul-
tanza di parte del
team di New
Horizons per la
spettacolare im-
magine di Pluto-
ne giunta prima
del flyby. [NASA/
Bill Ingalls]
1,2,3,4,5,6,7,8 10,11,12,13,14,15,16,17,18,19,...56
Powered by FlippingBook