CRONACHE SPAZIALI
amministratore associato del Science
Mission Directorate, NASA Headquar-
ters, Washington, D.C.
“Questa missione combina in modo
unico la capacità di scoprire e caratte-
rizzare i pianeti oltre il nostro sistema
solare, con una sensibilità e un'ottica
in grado di guardare in ampiezza e in
profondità nell'universo, per cercare
di svelare i misteri dell'energia oscura
e della materia oscura.”
WFIRST è il prossimo grande osserva-
torio astrofisico dell'agenzia spaziale,
e seguirà al lancio del James Webb
ASTROFILO
l’
La NASA presenta il
Wide-Field Infrared
Survey Telescope
D
opo anni di studi preparatori,
la NASA sta formalmente ini-
ziando una missione astrofi-
sica il cui fine è aiutare a svelare i se-
greti dell'universo. Si chia-
ma Wide-Field Infrared
Survey Telescope (WFIRST).
Con un campo di vista 100
volte superiore a quello
del telescopio spaziale
Hubble, WFIRST aiuterà i
ricercatori nei loro sforzi di
rivelare i segreti dell'ener-
gia oscura e della materia
oscura, e di esplorare l'e-
voluzione del cosmo. Sco-
prirà anche nuovi mondi al
di fuori del nostro sistema
solare e farà progredire la
ricerca di pianeti che po-
trebbero essere adatti al-
la vita. L'Agency Program
Management Council del-
la NASA, che valuta il con-
tenuto dei progetti e dei
programmi dell'ente spa-
ziale, la gestione del ri-
schio e l'esecuzione, ha
preso la decisione di an-
dare avanti con la missio-
ne.
“WFIRST ha il poten-
ziale di aprire i nostri occhi
alle meraviglie dell'uni-
verso, così come ha fatto
Hubble”
, ha detto John
Grunsfeld, astronauta e
by NASA
I
l Wide-Field Infrared Survey Telescope (WFIRST) fotograferà ampie regioni di cielo nella luce
del vicino infrarosso, per rispondere a domande fondamentali sull'energia oscura e sulla
struttura ed evoluzione dell'universo. Esso espanderà enormemente anche la nostra cono-
scenza dei sistemi planetari attorno ad altre stelle, e rivoluzionerà numerosi altri ambiti astro-
fisici. Il lancio è programmato per la metà degli anni 2020. L'osservatorio opererà nel punto di
equilibrio gravitazionale L2 fra Terra e Sole, posto a circa 1,5 milioni di km dalla Terra in dire-
zione opposta a quella del Sole. [NASA's Goddard Space Flight Center/Conceptual Image Lab]