l'Astrofilo maggio-giugno 2016 - page 43

ASTRONAUTICA
ASTROFILO
l’
l'acetilene e altre molecole ancora) con una
sensibilità 1000 volte superiore a quella fi-
nora a disposizione dei ricercatori.
Ciò consentirà di localizzare con maggiore
precisione le aree in cui il metano viene im-
messo nell'atmosfera, quando viene immes-
so e se l'immissione è associata a determi-
nate strutture geologiche o se è contempo-
ranea a determinati fenomeni. Un'even-
tuale coincidenza territoriale fra sorgenti
di metano e depositi sotterranei di ghiaccio
d'acqua supporterebbe l'ipotesi che all'ori-
gine di quel gas vi siano forme di vita con-
temporanea.
Ciò non significa tuttavia che TGO sarà in
grado di confermare direttamente l'even-
tuale esistenza di microscopici marziani.
Potrà nondimeno indicare quali sono i siti
che hanno le più alte probabilità di ospi-
tarli. Una volta individuati gli ambienti più
promettenti, toccherà alla seconda missio-
ne andare a verificare se a produrre le in-
triganti tracce di metano sono dei processi
biologici oppure no. ExoMars 2018 (o 2020)
consisterà in un grande lander, formato da
una piattaforma, dotata di una serie di
strumenti scientifici per lo studio della
struttura interna di Marte e da un rover in
grado di spostarsi autonomamente sulla su-
perficie del pianeta. All'interno del rover
sarà alloggiato un vero e proprio labora-
torio esobiologico, in grado di analizzare
campioni di terreno e di individuare, se
presenti, i residui lasciati da forme di vita
passata o presente. Grazie a un apposito
trapano, il rover potrà perforare la super-
ficie marziana fino a una profondità di 2
metri, portando così alla luce materiali ap-
partenenti a quel substrato ghiacciato che
molti scienziati considerano l'habitat ideale
di eventuali colonie microbiche sopravvis-
sute fino ai nostri giorni.
Se entro il 2022, anno in cui è prevista la
conclusione della doppia missione, ExoMars
non dovesse aver prodotto risultati signifi-
cativi nelle limitate aree che esplorerà, ciò
non significherà necessariamente che Mar-
te sia sempre stato privo di vita, ma è evi-
dente che a quel punto trovarne traccia in
tempi brevi diventerà molto difficile.
U
n modello di
volo di Schia-
parelli fotografa-
to durante i prepa-
rativi di test ter-
mici sotto vuoto.
[ESA – B. Bethge]
n
1...,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42 44,45,46,47,48,49,50,51,52
Powered by FlippingBook