l'Astrofilo maggio-giugno 2016 - page 50

CRONACHE SPAZIALI
V
eduta frontale del Wide-Field Infrared Sur-
vey Telescope. [NASA's Goddard Space
Flight Center/Conceptual Image Lab]
“In aggiunta alle sue entusiasmanti
capacità per l'energia oscura e gli
esopianeti, WFIRST produrrà una
preziosa raccolta di eccellenti dati
per tutti gli astronomi,”
ha detto
Neil Gehrels, WFIRST project scientist
al Goddard Space Flight Center della
NASA, di Greenbelt, Maryland.
“Questa missione sorveglierà l'uni-
verso per scoprire i più interessanti
oggetti che ci sono là fuori.”
Il lancio di WFIRST è programmato
per la metà degli anni 2020. L'osser-
vatorio inizierà le operazioni dopo
aver raggiunto il punto di equilibrio
gravitazionale L2 fra Terra e Sole,
che è posto a circa 1,5 milioni di km
dalla Terra, in direzione opposta a
quella del Sole. WFIRST è gestito al
Goddard, con la partecipazione del
Jet Propulsion Laboratory (JPL) di Pa-
sadena, California, dello Space Tele-
scope Science Institute (STScI) di
Baltimore, Maryland, dell'Infrared
Processing and Analysis Center (IPAC),
anch'esso di Pasadena, e da un team
scientifico composto da membri pro-
venienti da istituti di ricerca degli
Stati Uniti. I membri principali del
team scientifico, assieme ai rappre-
sentanti della NASA e dei centri
scientifici, costituiscono il FSWG.
“La missione WFIRST fornirà una
formidabile sinergia con Hubble e
Webb”
, ha aggiunto il direttore del
STScI Ken Sembach.
“Estenderà l'e-
redità dell'imaging ad alta qualità di
Hubble a campi molto più ampi e
probabilmente scoprirà oggetti uni-
ci, adatti per un successivo detta-
gliato studio con Webb.”
L'STScI è il centro operativo scienti-
fico sia per Hubble sia per Webb, e
sarà anche partner del centro scien-
tifico WFIRST, condividendo la re-
sponsabilità delle operazioni scienti-
fiche con Goddard e IPAC. Gli astro-
nomi del STScI sono anche rappre-
sentati nel team scientifico WFIRST e
nel FSWG. Durante la fase di formu-
lazione della missione, il lavoro del-
l'STScI si focalizzerà sul sistema di
programmazione delle osservazioni,
sul sistema di riduzione dati dell'ima-
ging a grande campo e sull'archivia-
zione dati. Il Barbara A. Mikulski Ar-
chive for Space Telescopes (MAST)
del STScI contiene già i dati astrono-
mici raccolti da una ventina di mis-
sioni, e l'aggiunta dei dati di WFIRST
aumenterà considerevolmente il suo
potenziale di scoperte scientifiche.
“Siamo orgogliosi che la NASA ci
abbia voluto come partner in questa
nuova e rivoluzionaria missione”
, ha
detto Roeland van der Marel, capo
missione WFIRST all'STScI.
“La nostra competenza con i tele-
scopi spaziali Hubble e Webb ci pone
in una posizione unica per suppor-
tare i team scientifici e la comunità
astronomica, e per fare di questa mis-
sione un successo. È garantito che le
nuove osservazioni e le nuove sco-
perte saranno spettacolari
.”
ASTROFILO
l’
n
1...,40,41,42,43,44,45,46,47,48,49 51,52
Powered by FlippingBook